Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] comprendono macchine di ogni tipo: turbine a vapore, motoriacombustioneinterna alternativi, turbine a gas; motoria energia nucleare.
Turbine a vapore. - Le turbine a vapore per impieghi marini operano a elevato numero di giri, per conseguire ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] ha richiesto inizialmente la soluzione del problema della trasmissione della potenza dal motore agli assi della l.: poiché i motoriacombustioneinterna sviluppano potenza e coppia massima in una ristretta gamma di numero di giri, è necessario ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] di acqua contenuto fra pareti vicine; per es., quelli nelle camicie di raffreddamento intorno ai cilindri dei motoriacombustioneinterna.
Trasporti
Nelle costruzioni navali, è detto l. ciascuno dei lati delle verghe angolari di metallo, impiegate ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] propulsione del veicolo, e di trasferirla alle ruote motrici. Per le caratteristiche proprie di funzionamento il motoreacombustioneinterna non può avviarsi sotto carico e deve assumere gradualmente il carico stesso; pertanto si rende necessaria l ...
Leggi Tutto
Convoglio stradale per trasporto di merci, costituito da un autoveicolo, generalmente un autocarro e in genere da uno o più rimorchi. In Italia, a norma del Codice della strada, sono ammessi soltanto a. [...] veloce formato da più elementi accoppiati a composizione bloccata, azionato da motoriacombustioneinterna con trasmissione del moto alle ruote di tipo meccanico oppure elettrico. Gli elementi che compongono l’a. possono essere articolati e poggiare ...
Leggi Tutto
Operazione di adattamento mutuo tra superfici, metalliche e non, in moto relativo (perni dell’albero nei supporti, stantuffi nelle camicie dei cilindri ecc.), in una macchina di nuova costruzione o dopo [...] per un numero conveniente di ore. In particolare, nei motoriacombustioneinterna degli autoveicoli, il r. può essere effettuato al banco in officina o anche su strada con il motore montato sull’autoveicolo, consentendo così anche il r. degli ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] gli autoveicoli e i motoveicoli, detto anche silenziatore, applicato alla parte terminale del tubo di scappamento di un motoreacombustioneinterna, allo scopo di attenuare il rumore che accompagna lo scarico dei gas combusti. La m. può alloggiare ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] frizione accoppia i due organi, il sistema funziona come parallelo, in quanto il motoreacombustioneinterna assiste il motore elettrico. Quando la frizione è scollegata e il motore è acceso, la coppia viene assorbita dal generatore, e il veicolo si ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...