Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] delle applicazioni pratiche; basterà ricordare che su di essi sono basate le macchine elettriche appunto dette a i. (alternatori, dinamo, motorielettrici, trasformatori statici).
I. magnetica
Fenomeno che si verifica quando un corpo (indotto) viene ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico (Livorno Vercellese, od. Livorno Ferraris,1847 - Torino 1897). Insegnò fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, pubblicando studî di ottica geometrica e di acustica e dando quindi [...] a campo rotante, di cui egli realizzò, nel 1885, il primo esemplare aprendo una nuova era nel campo dei motorielettrici. Su tale scoperta nel 1893 pubblicò la memoria Metodo per la trattazione dei vettori rotanti o alternativi e un'applicazione ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] fenomeni elettrochimici (l’effetto Joule è quello per cui il passaggio di corrente elettrica produce calore), studiando il rendimento dei motorielettrici, mise in relazione le ‘forze’ chimiche sviluppate nella pila, l’intensità delle correnti ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] , sospeso a una certa altezza dal suolo (4,80-6 m), lungo strade o ferrovie, che adduce energia elettrica ai veicoli provvisti di motorielettrici di trazione, circolanti su rotaie o su strada ordinaria, a cielo aperto o in galleria (locomotive ed ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] lo segue. Benché la t. pneumatica o idraulica di energia sia meno vantaggiosa della t. elettrica, cioè mediante generatori e motorielettrici, essa è tuttavia largamente usata per piccole distanze e per l’azionamento di macchine manovrate manualmente ...
Leggi Tutto
Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, P. svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla [...] da lui prende nome e della macchina che può essere considerata il prototipo dei generatori dinamici di corrente elettrica e dei motorielettrici; a tale invenzione egli pervenne nel corso di ricerche volte alla risoluzione di problemi relativi alla ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] della s. in turboalternatori per centrali di grandi dimensioni (oltre 1000 MW), cavi per il trasporto di energia elettrica, motori in corrente continua per potenze superiori a 100 MW. Vi è inoltre allo studio l’impiego di magneti superconduttori ...
Leggi Tutto
Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] di un carico che sfasa la corrente in ritardo rispetto alla tensione, come è in genere per il carico costituito da motorielettrici, fino a un valore cos ϕ′ > cos ϕ, è sufficiente collegare, in parallelo al carico, una batteria di condensatori di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] di riscaldamento (fig. 28).
Il vapore proveniente dal concentratore è compresso in un turbocompressore comandato a mezzo di un motoreelettrico o di una turbina a vapore, il cui vapore di scarico si può impiegare per compensare le perdite termiche ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...