FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] da 533,2 lanciabombe, 1 catapulta brandeggiante; 2 aerei), il sommergibile "P. Micca" del 1931-35 (1.371 t; diesel Tosi da 3.000 cv; motorielettrici 1.500 cv; in superficie 15,5 nodi, in immersione 8,5 nodi; m 90,3 per 7,7; 2 cannoni da 120, 4 ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ; locomotori; filobus; montacarichi; calibri e utensili di alta precisione; candele per motori; materiale per centrali elettriche); "Fabbrica nazionale d'armi", stabilimento di Brescia (fucili da caccia; piccoli trattori agricoli; macchine da ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] così generata poteva essere trasferita all'albero di un generatore elettrico o a quello di un asse portaelica. In relazione alla potenza sviluppata variavano i giri del motore che potevano essere, dalle grandi alle piccole potenze, da tremila ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] progetto francese, il "Gymnote", costruito quattro anni prima. Il "Delfino" era un battello sottomarino spinto da un motoreelettrico, dotato di timoni orizzontali ed eliche verticali per le manovre in immersione, con la visione esterna assicurata da ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] le tramvie elettriche e sugli avvisatori elettrici di incendi (Due nuovi avvisatori elettrici, Torino su Un calorifero a bassa pressione, in L'Energia, II(1906), 2, pp. 11-15; su Il motore Diesel, ibid., III (1907), 5, pp. 60-63; 6, pp. 73-77; 7, pp. ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] del peso proprio. Per realizzare il comando delle camme, dall'albero motore, o da un asse accoppiato a mezzo di una coppia di la concorrenza esercitata dai sistemi di trazione elettrici, diesel e diesel-elettrici, sia per l'apparizione, nel campo ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...