Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] , circa 2,5 m3 di gas con potere calorifico di 4000 kJ/m3, utilizzabile per l’azionamento di motoriendotermici opportunamente modificati). Questi vantaggi giustificano la convenienza della g. dei combustibili e spiegano la larga diffusione dei vari ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] secondaria.
Tecnica
Ritorno di f. Fenomeno irregolare e pericoloso che può verificarsi nei motoriendotermici quando, per difetto di messa a punto del motore (registrazione dell’accensione e della ricchezza di miscela), la combustione della miscela ...
Leggi Tutto
Antropologia
Lunga pertica usata per il trasporto a coppia di pesi, fardelli, recipienti ecc.; la parte centrale della pertica si appoggia su una o entrambe le spalle e i due carichi, di peso uguale, si [...] dei ponti), per trasformare un moto alternativo in rotatorio (tornio a pedale) o viceversa (distribuzione nei motoriendotermici, impianti di perforazione, pompaggio di pozzi petroliferi.).
Organo del meccanismo degli orologi da tasca e portatili in ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] fondamentale diversità tra i m. delle due classi. In quelli endotermici, al termine del ciclo di lavoro il fluido attivo ha lubrificante (dal 2 al 10%) e si ottiene la cosiddetta miscela per motori a 2 tempi.
I m. a due tempi del tipo descritto a ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
motorista
s. m. e f. [der. di motore2] (pl. m. -i). – Chi sorveglia e regola il funzionamento di motori di diverso tipo ed è in grado di compiere le operazioni di montaggio e smontaggio delle macchine. In partic.: nel linguaggio marin., chi...