Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] inquinata da gas pericolosi o nocivi alla salute, sviluppati dalle rocce o dovuti alla combustione degli esplosivi e agli scarichi dei motoriacombustioneinterna. Anche la temperatura è più elevata in profondità sia per l’effetto geotermico, sia ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] può avvenire per la presenza di sostanze estranee; così, per es., nella camera di scoppio di motoriacombustioneinterna potrebbero verificarsi r. a catena (esplosioni) che sono arrestate da tracce di piombo dei normali antidetonanti. Il concetto di ...
Leggi Tutto
Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc.
Le p. per la perforazione della [...] impiegata, le p. possono essere a mano, pneumatiche (a percussione e a rotazione), idrauliche; sono state anche realizzate p. azionate da motoriacombustioneinterna e p. azionate da motori elettrici. Le p. a mano sono state usate soltanto per ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] liquefazione di un gas (purché sia a temperatura inferiore a quella critica). La c. degli aeriformi è anche largamente utilizzata nelle macchine e nei motori termici.
Nel ciclo di funzionamento dei motoriacombustioneinterna, la fase di c. è quella ...
Leggi Tutto
Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua.
Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] preso in esame per tutte le apparecchiature che contengono una massa di acqua soggetta a una elevata evaporazione o, comunque, a un notevole salto termico.
Nei motoriacombustioneinterna la formazione di i. è da evitare soprattutto perché dà luogo ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] per il collaudo e il controllo di macchine. Importanti quelli per i motoriacombustioneinterna, il cui nome proviene dal robusto b. sul quale si fissa il motore, raccordandolo con la tubazione di alimentazione del combustibile e con le diverse ...
Leggi Tutto
Geografia
La parte del ghiacciaio (anche bacino collettore o di raccolta) nella quale avviene l’accumulo delle nevi cadute durante le nevicate, o recate dalle valanghe che si producono sui fianchi del [...] nunziature.
Tecnica
Ogni tubazione che distribuisce o raccoglie fluidi di diversa specie e provenienza. Per es., nei motoriacombustioneinterna, il condotto che adduce miscela fresca (o aria) ai cilindri, o quello che convoglia i gas combusti ...
Leggi Tutto
Apparecchio avente lo scopo di mescolare due o più sostanze allo stato gassoso, liquido o solido, consentendo, ove occorra, una variazione nella proporzione dei componenti. I tipi di m. di più frequente [...] con gas. Un’importante applicazione dei m. si ha nella preparazione di miscele combustibili per bruciatori e per motoriacombustioneinterna (➔ bruciatore; carburazione). In tale ambito il termine è per lo più impiegato per indicare il dispositivo ...
Leggi Tutto
Fisica
Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] un’aspirazione di fluido, accompagnata o seguita da un’emissione di fluido. Per es., nei motoriacombustioneinternaa 4 tempi, è detto lavoro di p. il lavoro che il motore deve compiere per espellere i gas combusti durante la fase di scarico e per ...
Leggi Tutto
fisica Effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da un illuminamento periodico la cui frequenza sia inferiore a quella (ca. 15 Hz) necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini [...] immagini conseguente sia alla bassa frequenza della loro successione sia a una diminuzione della luminanza media delle immagini. tecnica Nei motoriacombustioneinterna, fenomeno per cui a velocità molto elevate si ha il distacco delle punterie ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...