• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Ingegneria [76]
Fisica [56]
Industria [43]
Chimica [30]
Temi generali [35]
Strumenti e tecnologia applicata [32]
Meccanica applicata [24]
Trasporti [18]
Matematica [22]
Biologia [20]

puntale

Enciclopedia on line

Medicina Si dice di fenomeno connesso con la punta di un organo, e in particolare del cuore: ictus p., l’ictus cordis, cioè il battito cardiaco apicale. Tecnica Finimento metallico e, meno comunemente, [...] essi il continuo sfregamento. In meccanica, asta di rinvio posta fra la punteria e il bilanciere nella distribuzione di alcuni motori a combustione interna. In marina, nelle navi di legno, puntello verticale fra la chiglia e il baglio, o fra baglio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – ELETTROTECNICA – CHIGLIA – ICTUS – SCAFO

scoppio

Enciclopedia on line

scoppio Esplosione utilizzata per ottenere determinati effetti sopra il bersaglio mediante proietti o bombe lanciate su questo. Nella tecnologia della fabbricazione e della conservazione degli esplosivi [...] di esplosivo il quantitativo massimo immagazzinabile per metro quadrato e la concentrazione massima ammissibile per ettaro di deposito. Motore a s. Locuzione impropria spesso usata per indicare i motori a combustione interna con accensione comandata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

Bianchi

Enciclopedia on line

Società produttrice di biciclette fondata nel 1885 a Milano da Edoardo Bianchi (Milano 1865 - Varese 1946). L’azienda si affermò presto come una delle principali imprese industriali milanesi (le biciclette [...] , ai motocarri, agli autocarri e ai motori a combustione interna per uso industriale. Dopo la Seconda guerra 1958 rilevarono anche la parte della B.). Nel 1997 il gruppo B. (a cui fanno capo anche i marchi Legnano e Puch) è stato assorbito dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDOARDO BIANCHI – MOTOCICLETTE – AUTOCARRI – MOTOCARRI

incamiciatura

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale si applica a un qualche organo un opportuno rivestimento. Nei proiettili per armi da fuoco portatili, rivestimento del nucleo, detto meno comunemente mantellatura e impropriamente [...] l’impiombatura dell’anima rigata della canna e di migliorare le caratteristiche di penetrazione del proiettile. Nei motori a combustione interna, l’operazione di rivestimento dei cilindri con una canna entro la quale scorre il pistone. Nelle macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: IMPIOMBATURA – CORROSIONE – ALLUMINIO – ACCIAIO – ELICHE

autotreno

Enciclopedia on line

Convoglio stradale per trasporto di merci, costituito da un autoveicolo, generalmente un autocarro e in genere da uno o più rimorchi. In Italia, a norma del Codice della strada, sono ammessi soltanto a. [...] veloce formato da più elementi accoppiati a composizione bloccata, azionato da motori a combustione interna con trasmissione del moto alle ruote di tipo meccanico oppure elettrico. Gli elementi che compongono l’a. possono essere articolati e poggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – AUTOVEICOLO – AUTOCARRO – ITALIA

rodaggio

Enciclopedia on line

Operazione di adattamento mutuo tra superfici, metalliche e non, in moto relativo (perni dell’albero nei supporti, stantuffi nelle camicie dei cilindri ecc.), in una macchina di nuova costruzione o dopo [...] per un numero conveniente di ore. In particolare, nei motori a combustione interna degli autoveicoli, il r. può essere effettuato al banco in officina o anche su strada con il motore montato sull’autoveicolo, consentendo così anche il r. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AUTOVEICOLO

contropressione

Enciclopedia on line

Nell’efflusso di un fluido da una luce, la pressione che si oppone all’efflusso stesso. Nello scarico delle turbine a vapore, la c. è data dalla pressione nell’ambiente di scarico; si dicono turbine a [...] pressioni maggiori di quella atmosferica per consentire un recupero di calore. Nei motori a combustione interna la c. è data invece dalla differenza tra le pressioni a monte e a valle della luce di scarico; poiché la c. provoca una perdita di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Körting, Ernst

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Hannover 1842 - ivi 1921). Lavorò con la Schweizerische Gasgesellschaft, per la quale impiantò l'officina del gas a Pisa; successivamente fondò insieme al fratello Berthold una fabbrica [...] , macchine da vuoto, che acquistarono grande rinomanza. Dal 1881 si diede anche allo studio dei motori a combustione interna e, in collaborazione con altri, progettò e costruì un motore a due tempi con distribuzione a valvole per potenze fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIETTORI – HANNOVER – PISA – CV

Bianchi, Edoardo

Enciclopedia on line

Bianchi, Edoardo Industriale italiano (Milano 1865 - Varese 1946). Cavaliere del Lavoro (1912). Nel 1885 fondò una modesta fabbrica di biciclette che presto acquistò rinomanza fino a divenire una delle principali organizzazioni [...] industriali milanesi; estese la sua attività anche alla produzione di motociclette, motocarri, autocarri, automobili, motori a combustione interna per uso industriale. Dopo la distruzione per bombardamenti nel 1943, il B. ricostruì rapidamente i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTOCICLETTE – VARESE – DESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Edoardo (1)
Mostra Tutti

Capétti, Antonio

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Fermo 1895 - Torino 1970); ha insegnato macchine termiche e idrauliche nell'univ. di Palermo (1925-1926), poi (1926-34) macchine nell'univ. di Padova, motori per aeromobili (1934-47) [...] e macchine (1947-65) al Politecnico di Torino. Si è occupato di motori a combustione interna, sia alternativi sia a turbina e a reazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – TORINO – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
carburante s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali