Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] e noti vi è il controllo elettronico del ciclo del funzionamento dei motoriacombustioneinterna, con il quale è possibile non solo migliorare i rendimenti del motore ma anche definirne il comportamento controllando le modalità di erogazione della ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] e di riscaldamento non sono conciliabili, l'azienda può cedere vapore o acqua calda come sottoprodotti.
Ricupero nei motoriacombustioneinterna. - Il ricupero del calore sensibile dei gas combusti, che rappresenta il 25÷33% di quello fornito, può ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856)
Ruggero CHIAPPULLINI
MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] ), che talvolta assumono dimensioni imponenti; tali sono ad esempio le grandi foratrici-alesatrici per monoblocchi di motoriacombustioneinterna (dove trovano largo impiego le unità idrauliche autonome di lavoro ed avanzamento, comunque disposte su ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] delle automobili il volano porta generalmente una dentatura per l'avviamento elettrico; in altri motoriacombustioneinterna il volano ha anche una dentatura o per lo meno una serie di fori per il "viratore", cioè per l'apparecchio che permette ...
Leggi Tutto
RULLO compressore (fr. rouleau conlpresseur; sp. rodillo compresor de carretera; ted. Strassenwalze; ingl. road roller)
È una macchina usata per comprimere i materiali sciolti e granulari che debbono [...] tra 8 e 18 tonn.
I motori applicati alla trazione dei rulli compressori sono: motoria vapore a due cilindri con le manovelle calettate a 90°, raramente a un solo cilindro; motoriacombustioneinternaa uno, due, quattro cilindri. Il cambio ...
Leggi Tutto
POLVERIZZATORE (fr. pulvérisateur; sp. pulverizador; ted. Zerstäuber; ingl. sprayer)
Antonio Capetti
È un apparecchio destinato a far effluire un liquido sotto forma di minute goccioline. Lo scopo generico [...] di nebbia.
Particolare importanza hanno nella tecnica i polverizzatori dei motoriacombustioneinterna e quelli dei generatori di vapore. Nei motoriacombustioneinterna troviamo polverizzatori sia per combustibili volatili (spruzzatori - gicleurs ...
Leggi Tutto
RICARDO, Harry Ralph
Franco Salvi
Ingegnere britannico, nato a Londra il 26 gennaio 1885, morto a Graffham (Sussex) il 18 maggio 1974. Ha avuto un ruolo importante nello sviluppo dei motoriacombustione [...] Engineers.
R. è conosciuto soprattutto per la sua opera sulla combustione e detonazione nei motori ad accensione a scintilla: nel 1913 dimostrò che la detonazione è dovuta alla combustione spontanea di una parte del combustibile nel cilindro. La sua ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] e della sua successiva conversione in lavoro mediante una macchina termica (come avviene nei veicoli con motoriacombustioneinterna). Infatti, per le intrinseche limitazioni di Carnot, con una 'macchina termica ideale' si possono raggiungere al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] fondamentali per le modernissime applicazioni alla sovralimentazione dei motoriacombustioneinterna anche non aeronautici e specialmente per lo sviluppo della turbina acombustioneinterna, ormai decisamente iniziato anche in fase industriale per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] poterono contare su manodopera specializzata nel funzionamento e nella manutenzione di impianti elettrici di potenza, di motoriacombustioneinterna, di aeroplani, di telefoni e dispositivi senza fili, in quantità assai maggiore di quanta se ne ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...