BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] ); brevetto n. 311927 del 19 ott. 1933 "Disposizione per il raffreddamento dell'olio di lubrificazione nei motoriacombustioneinterna, particolarmente per mbtocicli" (l'olio, contenuto in un carter alettato, prima di ritomarvi, passa attraverso un ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] e irrorazione), sulle prove sui primi trattori nazionali, sul rapporto fra motrice-attrezzi-terreno, sui motoriacombustioneinterna (dai semidiesel ai motoria testa calda ai diesel veloci). Nel 1946 assunse la direzione dell’istituto di meccanica ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] C., in cui sono ricordate le principali opere sue che si erano concluse con la memoria Indici di elasticità dei motoriacombustioneinterna, in Rivista ATA, XVII (1965), pp. 331-332.
Il C., nel corso della sua intensa attività di ricerca e didattica ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] era di solo 2,5 kg/CV, contro i 3-4 kg/CV dei motoriacombustioneinterna dell'epoca.
A conclusione dei suoi studi ed esperienze sui solidi di rivoluzione effettuati a Forlì (1895-96), egli confermò come aerodinamicamente preferibile la "forma ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motorea gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] conseguì un brevetto per l'applicazione di motoria idrocarburi su motori automobili e, nel 1895, ne ottenne un altro concernente i motoriacombustioneinterna.
Una lunga polemica per motivi di priorità di invenzione seguì alla pubblicizzazione di ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] della CUNA (Commissione tecnica di unificazione dell'autoveicolo). Libero docente di motori per aeromobili fu incaricato dell'insegnamento di motoriacombustioneinterna e di costruzioni automobilistiche presso il politecnico di Torino e dal 1946 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Enea
E. Ferri
Nacque a Milano il 29 marzo 1888 da Carlo e Antonietta Introvyny. Compiuti gli studi tecnici nel 1907 presso l'istituto tecnico di Lodi, cominciò a segnalarsi in campo aeronautico, [...] ai suoi studi ed esperimenti. All'inizio del 1920 il B. progettò un dispositivo di alimentazione a vuoto dei motoriacombustioneinterna in sostituzione del sistema di alimentazione basato sulla gravità.
Nel 1928 il B. fondò l'American Aeronautical ...
Leggi Tutto
catalizzatore a tre vie
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Dispositivo in grado di convertire le emissioni nocive da motoriacombustioneinterna basati sul ciclo Otto (quello utilizzato nei motori [...] incombusti (HC) e dei loro prodotti di combustione parziale (quali le aldeidi, HCO) a biossido di carbonio e acqua. In condizioni a tre vie non possono essere utilizzati per motori le cui emissioni presentino un contenuto di ossigeno superiore a ...
Leggi Tutto
gasolio
Prodotto della distillazione primaria del greggio (➔ petrolio p). Fino ad alcuni anni fa la sua qualità era direttamente correlata sia con le caratteristiche del greggio sia con le modalità di [...] compreso tra 160 e 380 °C. Viene utilizzato principalmente per l’alimentazione dei motoriacombustioneinterna ad accensione spontanea, oltre che per la combustione in impianti termici di riscaldamento civile. Le caratteristiche del g. che hanno un ...
Leggi Tutto
manovellismo
manovellismo [Der. di manovella] [MCC] Sistema articolato nel quale è presente una manovella. Può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplic. fissandone uno dei membri (fig. 1), [...] elemento (glifo), con cui costituisce la coppia prismatica. Sono da ricordare, in partic.: (a) m. di spinta ordinario (largamente impiegato nei motoriacombustioneinterna, nelle pompe e nei compressori alternativi, ecc.), nel quale (fig. 2) il ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...