Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] servono per trasformare moti traslatori in moti rotatori e inversamente, hanno estese applicazioni nei motori alternativi (a vapore, acombustioneinterna) e nelle macchine operatrici (compressori, presse ecc.).
Albero scanalato
Recante scanalature ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] gli autoveicoli e i motoveicoli, detto anche silenziatore, applicato alla parte terminale del tubo di scappamento di un motoreacombustioneinterna, allo scopo di attenuare il rumore che accompagna lo scarico dei gas combusti. La m. può alloggiare ...
Leggi Tutto
Motore alternativo acombustioneinterna ad accensione comandata, in particolare quello usato per la locomozione (fig.).
Funzionamento
Il lavoro utile di un m. a s. è ottenuto utilizzando la spinta esercitata [...] può essere realizzato in uno o due giri dell'albero motore, cioè in due o quattro corse dello stantuffo (m. a s. a 2 e a 4 tempi).
Cenni storici
L'idea del motoreacombustioneinterna risale addirittura al 17° sec., quando si pensò di impiegare ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Colonia 1833 - ivi 1895). Nel 1864 entrò in relazione con N. A. Otto, inventore del motoreacombustioneinterna alternativo basato sul ciclo termodinamico che da lui prese il nome, e con lui [...] collaborò tutta la vita. Il loro primo motore richiamò l'attenzione dei tecnici all'esposizione del 1867, a Parigi; nel 1869 L. fondò con Otto a Deutz, presso Colonia, la fabbrica di motori che poi divenne la Gasmotorenfabrik Deutz, ed ebbe come ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico tedesco (Helbronn 1846 - Cannstatt, Baden-Württemberg, 1929). Collaboratore di G. Daimler, si occupò di motori alternativi acombustioneinterna, brevettando nel 1893 il carburatore [...] con galleggiante ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] quella secondaria destinata alla combustione. In tal modo mc.).
Tecnica dei gas di gassogeno. - Nell'interno dei generatori non si raggiungono in pratica le a vetro, per ceramiche, forni Martin nelle acciaierie) oppure per alimentazione di motoria ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] Motore), che permette il funzionamento del motoreaa tale problema sono entrate in funzione negli a. industriali le cosiddette trappole di particolato costituite da filtri in materiale ceramico tenuti puliti dalla combustione formazione interna di ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] negli impianti termici in genere. Nel campo della trazione termica si diffondono nuovi tipi di locomotive con motori primi acombustioneinterna (Diesel) e trasmissione elettrica od idraulica. In Italia (F. S.) nelle linee che non si prevede di ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] sopra detto è stata un'ulteriore e progressiva diffusione delle turbine a gas in campo aeronautico verificatasi soprattutto a spese del motoelica (motoreacombustioneinterna alternativo accoppiato tramite riduttore all'elica) il cui impiego si è ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] campi di pesca ove occorrono installazioni frigorifere che, richiedendo grande spazio, rendono più adatto il motoreacombustioneinterna. Nel Mediterraneo il prodotto della pesca giornaliera di un singolo battello si calcola normalmente in quintali ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...