. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] acombustioneinterna (Diesel e simili).
Nel macchinario elettrico e nell'apparecchiatura, la centrale elettrica a uso promiscuo per diverse applicazioni: a) i motoria collettore, che sono motori come quelli a corrente continua, ma con nuclei ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] è nettamente inferiore, per potenze di una certa entità, agli altri sistemi di cui la tecnica dispone (motoria vapore, acombustioneinterna e simili); molti, notevoli, e forse radicali, progressi sono ancora da fare su questa strada. Come norma ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] alla resistenza, numero di carrelli uguali al numero delle casse più uno, impiego del motoreacombustioneinterna, e in particolare del motore Diesel.
L'Amburghese volante è composta di due casse che appoggiano su tre carrelli, uno dei quali ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] l'attacco alla rete pubblica, s'impiegano gruppi elettrogeni nei quali un generatore elettrico è mosso da un motoreacombustioneinterna. Per l'alimentazione di attrezzi mossi ad aria compressa, quali specialmente i martelli demolitori e le ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] H2O; f = 18.980; P = 1650; V0 = 1241; Qv = 3860; t = 3790°); e i miscugli impiegati nei motoria scoppio o acombustioneinterna (gas di distillazione, gas all'acqua, gas degli alti forni, derivati del petrolio, benzone, alcool gassificati mescolati ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] acustiche per la localizzazione dei sommergibili (sonar). Ma l'elemento che caratterizzò gli a. negli anni Trenta fu la diffusione del motoreacombustioneinterna nei veicoli da combattimento e da trasporto. Altre innovazioni erano allo studio allo ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] misura minore per la costruzione di organi esposti ad elevate temperature, ad esempio parti di motori e di turbine acombustioneinterna.
Proprietà di alligazione dei metalli. - Nelle leghe i metalli componenti possono essere presenti come individui ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] della tecnologia, che aveva ridotto i costi di trasporto (in particolare grazie a invenzioni come quella del motoreacombustioneinterna), restò limitata a un numero ristretto di Paesi industrializzati, e venne bruscamente interrotta fra le due ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] e le turbine per ricuperare l'energia dei gas di scarico dei motori alternativi acombustioneinterna.
Si riconobbe subito la necessità di operare nella camera di combustione con miscele poverissime (una parte di carburante per almeno 50 parti di ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] , per ottenerne la chiusura, in modo da poter vuotare l'interno dello scafo con pompe.
Per ricuperare lo scafo della corazzata Maine recenti giungono fino a 18 m. di lunghezza e hanno motoriacombustione con due eliche: i motori sono chiusi in ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...