Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] 'ingegneria, dove un controllo del regime turbolento può rendere migliori le prestazioni di un motoreacombustioneinterna (aumentando la velocità di combustione) o l'efficienza aerodinamica di un autoveicolo. Il concetto di un moto turbolento come ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] , e di cambiamento organizzativo, si profilano nuove opportunità innovative legate ai motori all'idrogeno e ai propulsori ibridi (elettrici e acombustioneinterna) che in prospettiva possono introdurre radicali cambiamenti nel settore, anche sotto ...
Leggi Tutto
SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] istallazione sotto un velivolo da caccia. La soluzione migliore è nell'adozione di apparati motori più compatti, meno ingombranti, quali turbine acombustioneinterna.
La messa a punto dell'arma è opportuno che sia fatta con lancio non da aerei, ma ...
Leggi Tutto
Tendenze attuali negli escavatori universali su cingoli. - Praticamente abbandonato il motorea vapore, viene ora normalmente usato il motoreacombustioneinterna, a gasolio o a benzina, preferito per [...] i forti, ma momentanei sforzi richiesti dallo scavo. Sono anche usati motori elettrici a corrente alternata a forte coppia (motori tipo gru), invece del motoreacombustioneinterna negli escavatori di piccola e media portata, quando lo facciano ...
Leggi Tutto
Equilibramento di masse rotanti. - Oltre che coll'ausilio delle apposite macchine già descritte (XIV, p. 148) o di equivalenti disposit-vi più rudimentali (come quello, frequentemente usato per grossi [...] è condizione necessaria e sufficiente per l'equilibrio delle forze di quell'ordine.
Per esempio, in un motoreacombustioneinternaa quattro tempi, con quattro cilindri in linea (cioè con assi paralleli), con la disposizione simmetrica delle ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] curvi i soldati della fila esterna, mentre quelli delle file interne si tenevano a mano a mano sempre più dritti (Caes., B.G., II, armi in una specie di piccoli motori. I gas che si producono nella combustione dell'esplosivo costituente la carica di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] in modo estremamente efficiente in soluzioni neutre, alla temperatura corporea e a basse pressioni. Ciò contrasta nettamente con i motoria turbina o acombustioneinterna, con le batterie elettriche o altri convertitori di energia inventati dall ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] intrinseche' della tecnologia che possono influire sull'ambiente fisico, biologico e sociale? Per esempio, il motoreacombustioneinterna fu considerato all'inizio una conveniente fonte di energia, mentre scarsa attenzione fu prestata ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] leggere portatrici di siluro come possibili avversari delle grandi navi da battaglia, la messa a punto del sottomarino, l'apparizione del motoreacombustioneinterna: tutto ciò congiurò, nel cinquantennio di pace mondiale (pur punteggiata di guerre ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] tecnologia, che aveva ridotto i costi di trasporto (in particolare grazie a invenzioni come quella del motoreacombustioneinterna), restò comunque limitata a un numero ristretto di nazioni industrializzate e venne bruscamente interrotta fra le ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...