Cellula. Movimento cellulare
Chris M. Coppin
Daniel W. Pierce
Ronald D. Vale
Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] , altre da sole, ma tutte vanno incontro a un ciclo termodinamico che si ripete, in maniera analoga a quella di un motoreacombustioneinterna. I requisiti per il funzionamento di un motore molecolare sono comunque assai differenti da quelli ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] di privativa industriale per tre anni per il ritrovato "motorea scoppio, a gas, per le piccole industrie". Il brevetto relativo (n. 14.460) fu il primo per un motoreacombustioneinterna operante secondo un ciclo atmosferico e ad azione diretta ...
Leggi Tutto
automobilistica, industria
Patrizio Bianchi
Attività produttiva del settore secondario dell’economia volta alla produzione di automobili.
Nascita dell’industria automobilistica
Dopo diversi esperimenti [...] della prima parte dell’Ottocento, attorno al 1880 si consolidò la tecnologia del motoreacombustioneinterna. A pochi anni dall’invenzione da parte di N.A. Otto del motorea quattro tempi (1876), si aprirono i primi stabilimenti per la produzione di ...
Leggi Tutto
Diesel Rudolf
Diesel 〈dìisel〉 Rudolf [STF] (Parigi 1858 - m. in un viaggio per mare 1913) Ingegnere tedesco. Nella denomin. di cose che lo riguardano, il suo cognome è talora scritto, non propr., con [...] D.: ciclo termodinamico di grande importanza pratica, realizzato nei motori D. (v. oltre): v. cicli termodinamici: I 588 c. ◆ [TRM] Motore D.: motore alternativo acombustioneinterna, ad alimentazione per iniezione di combustibile e ad accensione ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, strumento che riduce il valore della grandezza da misurare e che spesso è anche separatore, in quanto consente di separare elettricamente i circuiti di misura dalle apparecchiature su [...] coppie ruota elicoidale-vite senza fine. Applicazioni dei r. si hanno: a) nelle trasmissioni di movimento tra motori veloci (acombustioneinterna, elettrici a corrente alternata o continua) e macchine operatrici lente, come pompe o compressori ...
Leggi Tutto
Nelle marine militari nordiche del 17° sec., tipo di unità leggera e veloce che disimpegnava funzioni esplorative e di collegamento, analoghe a quelle del naviglio sottile nelle marine militari moderne. [...] in speciali leghe di metalli leggeri; si sono sperimentati anche scafi a guscio o semiguscio in plastica. Gli apparati motori, principali o ausiliari, sono acombustioneinterna, ad accensione comandata o Diesel ad alto numero di giri per guadagnare ...
Leggi Tutto
Medicina
In chirurgia, strumento usato per completare o regolarizzare brecce nelle ossa; tipico strumento e. è la sgorbia.
Tecnica
Macchina (anche escavatrice o macchina escavatrice) impiegata per scavi [...] in tal caso sono spinti o trascinati da un trattore e, a seconda dell’organo di scavo e del tipo di scavo, si a 2 km/h. I motori sono acombustioneinterna o elettrici.
Per terreni molto compatti sono indicati gli e. a cucchiaio, frontale (fig. A ...
Leggi Tutto
sovralimentazione Alimentazione di un motore alternativo acombustioneinterna con una quantità d’aria maggiore di quella che entrerebbe per afflusso diretto dall’atmosfera; è usualmente ottenuta comprimendo [...] l’aria esterna prima di introdurla nel cilindro. La maggiore massa di fluido attivo aumenta notevolmente la potenza del motorea parità di cilindrata e di frequenza di rotazione: la potenza, nel caso di s. molto spinta, può subire un aumento fino al ...
Leggi Tutto
(o grippamento) Fenomeno che si produce fra due superfici solide a contatto e in moto relativo di strisciamento quando, per eccessivo attrito e conseguente sviluppo di calore, si arriva a una saldatura [...] contatto. Molto noto, nel settore dei motori alternativi acombustioneinterna, il g. del pistone nel cilindro, inconveniente che può essere attribuito a scarsa lubrificazione, a insufficiente raffreddamento o a mancanza di gioco adeguato tra pistone ...
Leggi Tutto
Sigla della Society of Automotive Engineers, associazione statunitense che si interessa delle tecniche di progetto, costruzione e utilizzazione degli apparati motori, sorta dalla fusione (1916) della Society [...] engineers e con la Society of tractor engineers.
Con tale sigla si indica anche un metodo per la determinazione della potenza di un motoreacombustioneinterna e un metodo di classificazione degli oli lubrificanti in base alla viscosità. ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...