• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Ingegneria [76]
Fisica [56]
Industria [43]
Chimica [30]
Temi generali [35]
Strumenti e tecnologia applicata [32]
Meccanica applicata [24]
Trasporti [18]
Matematica [22]
Biologia [20]

Cellula. Movimento cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Movimento cellulare Chris M. Coppin Daniel W. Pierce Ronald D. Vale Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] , altre da sole, ma tutte vanno incontro a un ciclo termodinamico che si ripete, in maniera analoga a quella di un motore a combustione interna. I requisiti per il funzionamento di un motore molecolare sono comunque assai differenti da quelli ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – PROCESSO ESOERGONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Movimento cellulare (12)
Mostra Tutti

BERNARDI, Enrico Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Enrico Zeno Mario Medici Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] di privativa industriale per tre anni per il ritrovato "motore a scoppio, a gas, per le piccole industrie". Il brevetto relativo (n. 14.460) fu il primo per un motore a combustione interna operante secondo un ciclo atmosferico e ad azione diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – FISICA SPERIMENTALE – CUSCINETTI A SFERA – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Enrico Zeno (2)
Mostra Tutti

automobilistica, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

automobilistica, industria Patrizio Bianchi Attività produttiva del settore secondario dell’economia volta alla produzione di automobili. Nascita dell’industria automobilistica Dopo diversi esperimenti [...] della prima parte dell’Ottocento, attorno al 1880 si consolidò la tecnologia del motore a combustione interna. A pochi anni dall’invenzione da parte di N.A. Otto del motore a quattro tempi (1876), si aprirono i primi stabilimenti per la produzione di ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CATENA DI MONTAGGIO – FORD MOTOR COMPANY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobilistica, industria (1)
Mostra Tutti

Diesel Rudolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Diesel Rudolf Diesel 〈dìisel〉 Rudolf [STF] (Parigi 1858 - m. in un viaggio per mare 1913) Ingegnere tedesco. Nella denomin. di cose che lo riguardano, il suo cognome è talora scritto, non propr., con [...] D.: ciclo termodinamico di grande importanza pratica, realizzato nei motori D. (v. oltre): v. cicli termodinamici: I 588 c. ◆ [TRM] Motore D.: motore alternativo a combustione interna, ad alimentazione per iniezione di combustibile e ad accensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA – CICLO TERMODINAMICO – CORRENTE ELETTRICA – MOTORI ELETTRICI – COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diesel Rudolf (2)
Mostra Tutti

riduttore

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, strumento che riduce il valore della grandezza da misurare e che spesso è anche separatore, in quanto consente di separare elettricamente i circuiti di misura dalle apparecchiature su [...] coppie ruota elicoidale-vite senza fine. Applicazioni dei r. si hanno: a) nelle trasmissioni di movimento tra motori veloci (a combustione interna, elettrici a corrente alternata o continua) e macchine operatrici lente, come pompe o compressori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROTECNICA – ALBERO MOTORE – TRASFORMATORI – EFFETTO HALL – RESISTIVI

yacht

Enciclopedia on line

Nelle marine militari nordiche del 17° sec., tipo di unità leggera e veloce che disimpegnava funzioni esplorative e di collegamento, analoghe a quelle del naviglio sottile nelle marine militari moderne. [...] in speciali leghe di metalli leggeri; si sono sperimentati anche scafi a guscio o semiguscio in plastica. Gli apparati motori, principali o ausiliari, sono a combustione interna, ad accensione comandata o Diesel ad alto numero di giri per guadagnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: DISLOCAMENTO – PIROSCAFI – GOLETTA – ITALIA – SCAFO

escavatore

Enciclopedia on line

Medicina In chirurgia, strumento usato per completare o regolarizzare brecce nelle ossa; tipico strumento e. è la sgorbia. Tecnica Macchina (anche escavatrice o macchina escavatrice) impiegata per scavi [...] in tal caso sono spinti o trascinati da un trattore e, a seconda dell’organo di scavo e del tipo di scavo, si a 2 km/h. I motori sono a combustione interna o elettrici. Per terreni molto compatti sono indicati gli e. a cucchiaio, frontale (fig. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – EDILIZIA
TAGS: CARRELLI FERROVIARI

sovralimentazione

Enciclopedia on line

sovralimentazione Alimentazione di un motore alternativo a combustione interna con una quantità d’aria maggiore di quella che entrerebbe per afflusso diretto dall’atmosfera; è usualmente ottenuta comprimendo [...] l’aria esterna prima di introdurla nel cilindro. La maggiore massa di fluido attivo aumenta notevolmente la potenza del motore a parità di cilindrata e di frequenza di rotazione: la potenza, nel caso di s. molto spinta, può subire un aumento fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA

grippaggio

Enciclopedia on line

(o grippamento) Fenomeno che si produce fra due superfici solide a contatto e in moto relativo di strisciamento quando, per eccessivo attrito e conseguente sviluppo di calore, si arriva a una saldatura [...] contatto. Molto noto, nel settore dei motori alternativi a combustione interna, il g. del pistone nel cilindro, inconveniente che può essere attribuito a scarsa lubrificazione, a insufficiente raffreddamento o a mancanza di gioco adeguato tra pistone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grippaggio (1)
Mostra Tutti

SAE

Enciclopedia on line

Sigla della Society of Automotive Engineers, associazione statunitense che si interessa delle tecniche di progetto, costruzione e utilizzazione degli apparati motori, sorta dalla fusione (1916) della Society [...] engineers e con la Society of tractor engineers. Con tale sigla si indica anche un metodo per la determinazione della potenza di un motore a combustione interna e un metodo di classificazione degli oli lubrificanti in base alla viscosità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AUTOMOBILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
carburante s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali