PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] . Le pale dell'elicottero possono ricevere il moto direttamente da un motoreacombustioneinterna, ad es. da una turbina a gas del tutto analoga a quelle dei gruppi turboelica (ad asse orizzontale, ed allora con riduttore ad assi perpendicolari ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] base al genere di energia utilizzata si hanno trasportatori a funzionamento manuale o animale (rari), oppure amotore elettrico, idraulico, a vapore, acombustioneinterna; generalmente però il motore elettrico per la sua adattabilità, semplicità ed ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] , superstiti del periodo precedente; sommergibili di piccolo dislocamento, con motori generalmente a scoppio; sommergibili di medio dislocamento con motoria vapore o acombustioneinterna.
La marina italiana nel 1914 aveva una discreta flottiglia di ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] categorie sulla base del tipo di motore che muove il compressore (a sua volta del tipo alternativo, a vite o a turbina): a) p. di c. amotore elettrico; b) p. di c. amotoreacombustioneinterna.
Le p. di c. amotore elettrico sono quelle di gran ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] proprietario dell'autoveicolo.
I compressori e le altre macchine stradali con motorea scoppio o acombustioneinterna, invece della licenza devono ottenere l'autorizzazione a circolare dell'ispettorato compartimentale, dopo visite e prove come per ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] e lo stesso si verificherà in avvenire con la introduzione delle turbine a gas, che certamente sostituiranno in molte applicazioni i motori alternativi acombustioneinterna. Queste alte velocità sono in molti casi incompatibili con le esigenze delle ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] trasporto di cose o di persone all'infuori di quelle indispensabili ad assicurare la marcia del veicolo. Il motoreacombustioneinterna, ad alto numero di giri, ha reso possibile, anzi facile, la locomozione stradale dando luogo all'automobile (v ...
Leggi Tutto
MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch)
Filiberto Dondona
Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] per la propulsione amotore, a scoppio o acombustioneinterna, distinguendole dalle altre (motobarca, motolancia) nelle quali il motore è solo mezzo ausiliario di propulsione, mentre conservano per tutto il resto la forma e le sistemazioni delle ...
Leggi Tutto
LOCOMOBILE (ingl. portable steam engine)
Pietro Lemmi
Le locomobili sono motori termici facilmente trasportabili, sistemati su di una intelaiatura metallica montata su un carro a due o quattro ruote. [...] sostituito da quello delle locomotive stradali e dei motoriacombustione (trattori) specialmente nel campo dell'aratura meccanica. La fig. 4 illustra un nuovo tipo di locomobile acombustioneinterna di olio pesante della Ditta Oreglia di Piacenza ...
Leggi Tutto
INDICATORE
Antonio Capetti
. Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] studio gl'indicatori adatti alle macchine veloci e in particolare ai motori leggieri acombustioneinterna. L'indicatore usuale, di cui abbiamo parlato fin qui, mal si presta a rilevare cicli di breve durata, soprattutto perché l'equipaggio mobile ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...