MOTONAVE
Nave i cui motori, anziché a vapore, sono acombustioneinterna (tipo Diesel, ecc.). I vantaggi che la motonave presenta in confronto al piroscafo sono varî: 1. minor consumo di combustibile [...] carico del combustibile; 3. minore spazio occupato dal combustibile a bordo, e quindi spazio maggiore per le merci. Per e di manutenzione di una motonave può essere alquanto superiore a quella di un piroscafo.
L'esercizio delle motonavi, iniziatosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ferroviari.
• Eugenio Barsanti (1821-1864) e Felice Matteucci (1808-1887) brevettano un nuovo tipo di motoreacombustioneinterna, il motorea scoppio; nel 1856 realizzeranno un secondo modello, per l’azionamento di macchine utensili. Nel 1861 ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] , personalizzabili, e forse sempre meno costose. Il motorea celle a combustibile alimentato a idrogeno (FCH, Fuel-Cell Hydrogen) ha un’efficienza quasi pari al doppio del motoreacombustioneinterna, ha bisogno solo della metà della quantità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] meno ossigeno. Mayer considerava i muscoli come motoriacombustione che ricevono energia dall'ossidazione del sangue; inospitali della biosfera. L'endotermia, la condizione in cui la temperatura interna è mantenuta fra i 36 e i 40 °C nella maggior ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] ingegneria presso il politecnico di Torino in una materia prettamente motoristica, macchine termiche acombustioneinterna, con una tesi di laurea sul calcolo di un motore di aviaziong della Hispano Suiza.
Nel gennaio del 1924, qualche settimana dopo ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] ciclo termodinamico che si ripete e che risulta in qualche modo analogo a quello di un motoreacombustioneinterna. Molti batteri si muovono verso specifici composti chimici che fungono da sostanze attraenti e si allontanano da sostanze repellenti ...
Leggi Tutto
attuatore
Alberto Bemporad
Dispositivo che, in un sistema di automazione, trasforma una decisione automatica di comando, elaborata da una scheda elettronica di controllo, in un’azione fisica sul processo [...] quello meccanico, idraulico, elettrico e termico. Gli attuatori meccanici, per la maggior parte costituiti dai motori elettrici e acombustioneinterna, sono in grado di convertire i comandi di controllo in coppie o forze meccaniche. Gli attuatori ...
Leggi Tutto
ricupero
ricùpero (o recùpero) [Der. di ricuperare, dal lat. recuperare (→ ricuperatore)] [FTC] R. di energia: generic., l'utilizzazione di energia che altrimenti andrebbe persa (ne è un cospicuo esempio [...] altrimenti andrebbe disperso, come quello dell'acqua di scarico di una motrice a vapore, dei gas di scarico di un motoreacombustioneinterna, dei fumi di un impianto acombustione, ecc. ◆ [MCF] Fattore di r.: v. conduzione termica e diffusione nei ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] nel mezzo gassoso dovute acombustione incompleta. Per combattere l autoveicoli. In tali condizioni i motoria scoppio producono percentuali più elevate diffusi nell’ambiente e di una dose interna dovuta ai nuclidi fissati nell’organismo attraverso ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] .
Il propulsore di un m. è a getto, e precisamente un endoreattore o motorea razzo (meno spesso, un esoreattore). Caratteristica spinta-tempo; i grani si suddividono in grani acombustione frontale, interna ed esterna. Del primo tipo sono i blocchi ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...