TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] a gas a ciclo aperto che funzionano con combustibili liquidi le camere di combustione, le quali possono essere una o più in parallelo per ogni stadio, sono costituite in generale da due involucri coassiali: quello interno negli apparati motori marini, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] motorîa carattere jacksoniano a il n. per il muscolo otturatore interno, il n. per il gemello a quello di attività.
Il quoziente respiratorio del nervo dimostra che durante il riposo l'ossigeno viene utilizzato specialmente per la combustione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] utilizzarono come energia il vapore creato dalla combustione del carbone. Così la Gran Bretagna nella stessa Gran Bretagna e il commercio interno è molto più vasto che quello d' lento, anche perché i motoria vapore e a gas sono largamente diffusi nel ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] combustione; 4° una centrale elettrica messa in azione o dal vapore prodotto con caldaie di ricupero o da motoria -3000.
Scoria o loppa. - La scoria o loppa forma nell'interno del forno una massa fluida, vetrosa, nella quale sono contenute quasi ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] è sottoposto acombustione superficiale o gazatura, facendolo passare a notevole interno, a quelle che dovevano essere riesportate, ricorda varie qualità di tessuti che si producevano a Lucca, a Firenze, a Milano, a Monza, a Como, a Bergamo e a ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] di elaborazione delle ghiandole a secrezione interna. 5. I corpuscoli il prodotto di rifiuto risultante dalla combustione delle sostanze proteiche, il glucosio, varî , da degenerazioni muscolari, disturbi motorî paralitici ed emoglobinuria.
La natura ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] a circa 300° è maggiore nei teneri e resinosi a struttura non compatta che nei duri, i quali dànno fiamma debole perché non alimentata dai prodotti della combustione e una più interna di legno morto a mano o anche seghe meccaniche azionate da motoria ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] a 5-9-27-80-200 atmosfere con un consumo totale di 12.600 HP, e funzionano con motoria gas a l'aria liquida.
Azoto dalla combustione dell'aria. - Uno dei metodi molto regolare nel suo funzionamento. Nell'interno, la corrente dei gas impedisce al ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] (cilindri di laminatoio, grossi cilindri per motoria gas, ecc.) si ricorre al forno a fiamma, il quale offre anche il chiuso alle estremità da due piastre A e B (fig. 32). L'interno del cilindro è camera di combustione e di fusione al tempo stesso ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] Sono anche usati i motori fonici, specie di motori sincroni aventi per rotore primitivo sistema Faini a candele bengaliche e acombustione di nastri di magnesio (art. 13). Le tariffe per l'interno sono stabilite con decreto reale su proposta del ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...