UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] a circa 1/13 del peso del corpo.
Ghiandole a secrezione interna. - Le ghiandole a secrezione interna (lobo anteriore) influenza la combustione degli alimenti, il deposito dell sono le localizzazioni dei centri motori, sensitivi, gustativi, olfattivi.
...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] pompe cardiache, ora azionate da motori elettrici, ora ad acqua o forte concentrazione energetica, e pile acombustione biologica che si avvicinano alle fonti di due valvole unidirezionali all'interno del manicotto stesso determinano e regolano ...
Leggi Tutto
Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] 5 a 25 per i generatori a serpentine tubolari od a tubi d'acqua, mentre è appena da 0,2 ad 1 per i generatori a grande corpo ed a focolari interni; 2 calore nell'ambito della camera di combustione è, con la combustionea metano, molto più intensa, sia ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] strutturali metallici con ceramici nei motori termici a ciclo Diesel (v. Cocco e altri, 1985). I vantaggi perseguiti erano quelli di raggiungere temperature più elevate all'interno delle camere di combustione e migliori proprietà isolanti e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] fondamentali sono l'involucro, il sistema di isolamento termico interno, la protezione termica esterna, il ‛grano' di propellente, il diaframma di arresto della combustione, l'accenditore.
Il motorea solido è quindi assai più semplice di quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] respirazione era una forma di combustione, in cui la sostanza un mistero.
Thomson iniziò a interessarsi al funzionamento dei motoria vapore in seguito alle Introdusse invece il lavoro dw delle forze interne e interpretò la differenza dY=dU−dw ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] Si usano modelli per la simulazione della combustioneinterna ai motori allo scopo di consumare meno carburante, accrescere capaci di maneggiare scale spaziali dal livello molecolare (inferiori a 10−9 m) a quello cellulare e tissutale (10−7÷10−3 m), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] a velocizzare la combustione del carbone da legna triturato molto finemente. A tecnologia nella sua declinazione di storia interna delle tecniche e delle attività fusorie macchine propulsive e dallo sviluppo dei motoria vapore, il cui aumento di ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] molto maggiori di quelle fornite dai processi chimici di combustione (valori tipici sono 2÷5 km/s per da 1 a 100 kilowatt. Questo limita l’applicazione dei motoria plasma alle Inoltre, se il plasma è all’interno di un condensatore, gli ioni del ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] suoi studi in Caratteristiche e possibilità della propulsione a reazione (motoria getto continuo), in L'Aereonautica, IV ( a doppio flusso con compressore assiale a tre stadi ed un elicottero a reazione monorotore, alimentato da turbina acombustione ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...