Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motoriacombustioneinterna [...] primaria del grezzo ( b. primaria). Con il progresso dei motori alternativi acombustioneinterna e il conseguente sviluppo dell’industria automobilistica, si rese necessario incrementare, a partire da un dato grezzo, la resa in b. diminuendo ...
Leggi Tutto
Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motoriacombustioneinternaa carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] diffuso nei motori sia monocilindrici sia policilindrici, sia per piccole sia per grandi potenze; b) all’interno di costituito (fig.) da un tubo di Venturi a, inserito a monte del collettore di aspirazione del motore e nella cui sezione di gola b è ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] di acqua contenuto fra pareti vicine; per es., quelli nelle camicie di raffreddamento intorno ai cilindri dei motoriacombustioneinterna.
Trasporti
Nelle costruzioni navali, è detto l. ciascuno dei lati delle verghe angolari di metallo, impiegate ...
Leggi Tutto
Tecnica
Elemento di piccolo spessore, generalmente metallico, avente forma e finalità svariate: per dirigere opportunamente una corrente d’aria, come nelle a. direttrici degli impianti di condizionamento [...] di un corpo allo scopo di attivarne lo scambio di calore con un fluido a contatto, come nei radiatori, nelle testate e nei cilindri dei motoriacombustioneinterna raffreddati ad aria, nei cilindri dei compressori, nei tubi dei riscaldatori o dei ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettromeccanico usato negli impianti di accensione dei motoriacombustioneinterna con accensione a scintilla. Nei motori più recenti la sua funzione è assicurata dai dispositivi di accensione [...] e da un distributore rotante, calettati su un alberino mosso dall’albero principale del motore. Il ruttore è disposto in serie con una batteria e con l’avvolgimento a bassa tensione di uno speciale autotrasformatore ad alto rapporto, detto bobina (o ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motoriacombustioneinterna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. acombustione [...] gas di scarico di un m. acombustioneinterna ad accensione comandata, alimentato a benzina. Come si può rilevare, perdite dei m. ad alto rendimento, a confronto con quelle dei m. della serie normale.
Motoria magneti permanenti. − Gli elevati valori ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] considerare l'opportunità, se non la pressante necessità, di sostituire nelle grandi aree urbane i motoriacombustioneinterna con motori alimentati da a. elettrici.
È in corso in varie nazioni lo sviluppo di sistemi elettrochimici avanzati sia per ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
Giuseppe Violi
(XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452)
Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della [...] autovetture o di materiali ceramici nelle valvole dei motoriacombustioneinterna); tutto ciò in un processo interattivo che m. delle polveri (PM), quello dei materiali compositi a matrice metallica, e quello dei rivestimenti e trattamenti ...
Leggi Tutto
WANKEL, Felix
Franco Salvi
Tecnico tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 13 agosto 1902, morto a Lindau il 9 ottobre 1988. Nel 1921 conseguì il diploma di studi superiori e iniziò a occuparsi, [...] . Nel 1933 la Daimler-Benz e nel 1934 la BMW gli fornirono assistenza tecnica per proseguire studi ed esperienze nel campo dei motoriacombustioneinterna e dei compressori. Poco dopo fu tuttavia imprigionato come traditore per aver aiutato ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] propulsione del veicolo, e di trasferirla alle ruote motrici. Per le caratteristiche proprie di funzionamento il motoreacombustioneinterna non può avviarsi sotto carico e deve assumere gradualmente il carico stesso; pertanto si rende necessaria l ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...