SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] liquidi in pressione alla camera di combustione, e dal motorea razzo vero e proprio. Tuttavia questa struttura deve ora essere dati trasmessi dallo Shuttle fino all'istante dello scoppio e dalle dettagliate immagini fotografiche riprese durante l' ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] si è voluto utilizzare per trattore un autoveicolo ascoppio, è stato necessario renderlo pesante o zavorrarlo per aumentarne l'aderenza.
Quanto segue si riferisce esclusivamente al trattore con motorea combustione interna, nelle sue realizzazioni e ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] ), ciascuno dei quali reca una piattaforma contenente diciotto bidoni. Tali veicoli fanno capo a dei treni formati da trattori amotoreascoppio e da rimorchi a due piani su cui passano automaticamente le piattaforme con i bidoni pieni; i treni ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] dai cantieri navali della Liguria e della Toscana. L'invenzione della macchina a vapore, e successivamente della ''macchina igneopneumatica'', del motoreascoppio e del motorea gas innescarono il processo di crescita dell'i. meccanica. Il comun ...
Leggi Tutto
STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo")
Eligio Perucca
Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] compiendo una oscillazione verticale, il cui periodo T0 coincide col periodo di rotazione dell'albero a camme a. In un motoreascoppioa quattro tempi un po' rapido, l'albero a camme fa, ad es., 25 giri al secondo; è allora
la frequenza ν0 del moto ...
Leggi Tutto
IMPALCATURA (fr. échafaudage; sp. andamio; ted. Gerüst; ingl. scaffolding)
Carlo Roccatelli
Si designano col nome di impalcature, o con quello di ponti di servizio le opere provvisionali occorrenti all'elevazione [...] modo che ve ne sia una in corrispondenza di ogni antenna e una, a metà distanza fra due antenne successive. Sulle traverse del diametro di circa più importanti, elevatori meccanici azionati da motori elettrici o ascoppio, gru, ponti scorrevoli, ecc. ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] lui, avevano inneggiato - ma con moderazione - al Moderno, è M. Morasso, il profeta del motoreascoppio, che riecheggia nei manifesti letterari di Marinetti: colui cioè che con La nuova arma (1905) e Il nuovo aspetto meccanico del mondo (1907) aveva ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] via, dopo la distruzione della chiesa (1810), dallo scoppio della polveriera napoleonica (1849). Dal 1999 La Grazia è tecnologica della navigazione aerea, con l’avvento dei motoria turboelica e a reazione, rende inservibile la pista del Nicelli(36). ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] e da una decina di anni ha coinvolto i figli in veri e propri esperimenti. Hanno brevettato un motoreascoppio, realizzato a livello amatoriale, che consentirebbe notevole risparmio energetico. Hanno costruito un banco di prova per testare la loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...]
• Eugenio Barsanti (1821-1864) e Felice Matteucci (1808-1887) brevettano un nuovo tipo di motorea combustione interna, il motoreascoppio; nel 1856 realizzeranno un secondo modello, per l’azionamento di macchine utensili. Nel 1861 presenteranno in ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...