Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] passaggio onde evitare la propagazione del fuoco in caso di scoppio e d’incendio. Nel primo di questi avveniva l’ dal rapido evolversi delle macchine propulsive e dallo sviluppo dei motoria vapore, il cui aumento di potenza apparve subito legato alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] dei Georgofili di Firenze nel 1853 e resa pubblica dieci anni dopo. In essa si stabilivano alcuni principi basilari del motoreascoppio. Riportiamo qui di seguito le parole usate precisamente nella Memoria, che spiega l’obiettivo degli studiosi e la ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] : quella della propulsione ibrida. Si tratta di veicoli dotati di doppia motorizzazione: un classico motoreascoppio (a benzina o a gasolio) e un motore elettrico. Il fine è ottenere una soluzione di compromesso che sfrutti i vantaggi di entrambi ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] crescenti investimenti e la speculazione sono culminati nello scoppio della ‘bolla economica’, con il crollo del installazione di motori GPL, di 600 euro per i motoria metano e di 1500 euro per l’acquisto di auto a metano, elettriche o a idrogeno, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] dei calori specifici volte al perfezionamento della benzina e dei motoria vapore e dalla determinazione di campioni di misura per attività di routine; già nel periodo precedente lo scoppio della Prima guerra mondiale, infatti, le condizioni ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] muoversi circolarmente, riuscendo in tal modo ad azionare le ruote di un veicolo.
Una carrozza senza cavalli
La nascita del motoreascoppio cambiò ulteriormente le cose. Come spesso capita, questa invenzione non ha un solo padre, ma è il frutto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] sulla Gran Bretagna.
Allo scoppio della guerra le forze armate francesi, nonostante gli sforzi intrapresi a partire dal 1911, non nella manutenzione di impianti elettrici di potenza, di motoria combustione interna, di aeroplani, di telefoni e ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] a Torino si erano ridotte a 6: "Fiat", "S.P.A.", "Itala", S.C.A.T.", "Lancia", e parzialmente la "Rapid".
Nel 1909-1910, a lato della produzione dei tipici motoria quattro e a mutato il quadro generale. Lo scoppio della guerra mondiale aveva dapprima ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] . Nel 1890 si trasferiva nei locali più grandi di via Borghetto, e poco dopo iniziava esperimenti di applicazione del motoreascoppio su tricicli e quadricicli.
L'inizio dell'attività industriale del B anche se duro, fu facilitato dalla crescente ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] 150 m2, sita in via Campo Lodigiano e attrezzata con un motorea gas, un contratto d’affitto molto particolare.
In virtù della italiano nel suo complesso non arrivava a esportare il 10% della produzione.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale la ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...