WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] procuratore generale dei fratelli nel fallimento della ditta. Lo scoppio della grande depressione dei prezzi, aveva colpito gli affari gli infortuni, creata a Milano nel 1896; della Società italiana Langen & Wolf, Fabbrica di motoria gas Otto di ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] . Tuttavia, nel 1862, per rivendicare la paternità del brevetto, il M. fu costretto a recarsi a Parigi, dal momento che la Francia attribuiva l’invenzione del motoreascoppioa É. Lenoir. Benché il brevetto Lenoir portasse la data del 24 genn. 1860 ...
Leggi Tutto
leghe metalliche
Leopoldo Benacchio
Miscele di metalli per materiali di qualità sempre migliore
Le leghe metalliche sono materiali ottenuti miscelando tra loro due o più metalli e altri elementi per [...] elettrici; la sua alta resistenza all’attrito e al calore ne permette l’impiego in certe parti sia dei motori elettrici sia di quelli ascoppio, come alcuni tipi di cuscinetti e in molle particolari.
In ogni caso il bronzo, molto usato in passato per ...
Leggi Tutto
macchine elettriche
Andrea Carobene
Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità
Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] ’1% di energia risulta disperso in calore. Al confronto, il rendimento di un motoreascoppio difficilmente supera il 30%, mentre quello dei motori elettrici può aggirarsi attorno al 90495%. Per quanto semplici, le macchine elettriche costituiscono ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] VII (1928), pp. 115-133; Le luci di lavaggio automatiche nei motori Diesel a due tempi, in L'Industria, XLIII (1930), pp. 90-100; Alcune considerazioni sul ciclo delle macchine ascoppio, in Il Politecnico, LXXVIII (1930), pp. 197-202; La caldaia ad ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nordista e facendo dell’industria siderurgica uno dei motori dello sviluppo, tanto che nel 1860 il Nord sarebbe parlato: nell’aprile 1775 scoppiò la rivoluzione che l’ormai settantenne Franklin aveva contribuito a preparare con l’azione diplomatica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] del clero locale dalla parte dell’unione e dei Danesi, scoppiò un durissimo conflitto. La lotta si concluse con la sconfitta O. Bonnier, K.A. Pehrson; un geometrismo controllato quello di O. Baertling; assemblages di legni e motori realizza P.O. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...]
Il commercio internazionale è sempre stato uno dei principali motori dell'economia portoghese. Dai primi anni 2000, l' quindi proclamò la neutralità del P. allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Entrato a far parte della NATO nel 1949, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] l’industria, nonché motori navali, materiale ferroviario . Tra i discendenti di Svend scoppiò una sanguinosa guerra civile, dalla N.W. Gade. Protagonista del 20° sec. fu invece C.A. Nielsen, compositore e maestro di quasi tutti i musicisti danesi ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] ) è un insieme di sintomi motori e sensoriali che compaiono durante immersioni a elevata profondità. In immersioni effettuate
Armi subacquee
Ordigni contenenti una carica di scoppio destinata a esplodere sott’acqua per distruggere o danneggiare ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...