Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] attivamente ventilato dalla corrente di aria che alimenta il motore; numerosi periscopi applicati al cielo della torretta e dotata di cariche superficiali il cui scoppio annulla l’effetto perforante di proiettili a carica cava. La manovrabilità e l ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ecc. L'industria meccanica si basa sulla produzione di motori diesel, trattori, locomotive e carri ferroviari, macchinari per patria romena (Uniunea Vatra Românească), una forte crisi scoppiòa Bucarest all'indomani delle elezioni, quando la piazza ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sudditi sabaudi. Intanto, anche a Napoli, a Bologna, era scoppiato qualche tumulto, a cui seguirono arresti e condanne di delle stelle. Così Luciano Folgore dal futurismo del Canto dei motori, passò alla bonaria e quasi benevola ironia delle sue ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] delle linee aeree; III. questioni tecniche (motori, cellule). IV. a) industria aeronautica; b) informazioni. La reazione specialmente negli stati tedeschi del nord, quando fulminea scoppiaa Parigi la rivoluzione del luglio. Notevole è in Germania ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] le ali e le fusoliere con materiale cinese. I motori sono importati dall'estero, particolarmente dagli Stati Uniti.
Basi Huei "società dei vecchi compagni".
Nel 1894 scoppiò la guerra col Giappone, a causa della Corea. La guerra terminò dopo una ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] circa 1500, e dispongono (1933) di 173 battelli amotore e di 713 altri battelli, a vela o a remi; si pescano soprattutto lo spratto, il salmone re inflisse al vescovo di Cracovia Stanislao, scoppiò in una rivolta, e Boleslao dovette cercare rifugio ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] percorsi da servizî pubblici di auto. Per quanto riguarda i veicoli amotore nel 1926 esistevano 14.551 motocicli (Boemia 10.208), 16. miranti a conservare la tradizione di Hus della maggiore naturalezza e semplicità linguistica.
Nel 1618 scoppiò la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] con ciò si evitavano sempre le rivolte, che a intervalli scoppiarono e furono soffocate nel sangue.
Tra gli antichi con 67.603, la carta con 60.905 e via dicendo. Da motori elettrici sono specialmente servite le industrie tessili (455.955 HP), le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] grado di fiaccare, da sola, il cingolo e la ruota amotore. Una rottura potente e riuscita non era neutralizzabile, infatti, se concluso dall’impiego di un’arma nuova. Il 9 agosto scoppiava su Nagasaki l’altra bomba atomica; nello stesso giorno, « ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] : al principio del 1933 circolavano soltanto 9025 veicoli amotore, dei quali 5450 vetture da turismo, 3175 autocarri una posizione dominante nei commerci del Perù, raggiunta dopo lo scoppio della guerra mondiale e l'apertura del Canale di Panamá. ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...