Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] in particolare grazie a invenzioni come quella del motorea combustione interna), restò limitata a un numero ristretto è aumentato (salvo un breve momento di stallo seguito allo scoppio negli Stati Uniti della bolla speculativa della 'nuova economia' ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] ebbe il compito principale.
La flotta subacquea tedesca allo scoppio del conflitto. - Dopo la denuncia del trattato Il primo era di 1600 tonnellate con motori Diesel e motori elettrici, velocità in immersione fino a 16 nodi e autonomia 22.000 miglia. ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] la capacità del motorea creare energia meccanica utilizzabile. Ma, d'altra parte, questa è ridotta a zero se la del calibro di 60 mm., nel quale la carica di scoppio al tritolo è organizzata a carica cava (v. anticarro, in questa App.). Si tratta ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] tempo, poterla ridurre quasi istantaneamente. Ciò comporta apparati motori di elevate qualità e funzionamento semiautomatico che solo la modo che lo scoppio possa avvenire in sicurezza.
Sommergibile antisom. - Solo di recente è entrato a far parte del ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] preparativi per il 19i5, quando lo scoppio della guerra europea lo costrinse a procrastinare l'inizio del viaggio, il idrovolanti, di costruzione italiana, tipo Dornier Waal, con due motori di 380 HP per ognuno. I due velivoli furono trasportati da ...
Leggi Tutto
SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] il funzionamento della spoletta di accensione della carica di scoppio.
Un altro tipo di acciarino magnetico può funzionare i convogli: in esso la propulsione è ottenuta a mezzo di un motore elettrico alimentato da una batteria di accumulatori. Quest ...
Leggi Tutto
PARACADUTE (fr. e ingl. parachute; sp. paracaidas; ted. Fallschirm)
Giulio Costanzi
È un dispositivo destinato ad assicurare la libera discesa nell'aria, senza danno, a persone e oggetti. Anche questa, [...] è l'alta sua resistenza allo scoppio della calotta o allo strappamento degli liberata dei pesi principali come le ali, i motori, i serbatoi, ecc.; ma per tale via e leggerezza, è la seta giapponese (pesa da 42 a 45 g. per mq. e resiste circa 650 kg. ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] si è affermata come uno dei motori più potenti nell'evoluzione politica e sociale là dei limiti di tempo e di spazio, radicata, a quanto si asserisce, nella ‛natura' - divina o umana compartimentalizzata, feudale, scoppiò anzitutto in un ...
Leggi Tutto
riso
Risposta emotiva intensa associata a stimoli esterni normalmente percepiti come piacevoli, quali una battuta di spirito o una scena divertente, o scatenata da particolari stimolazioni meccaniche, [...] la sostanza grigia periacqueduttale, invece, controllano gli aspetti motori del riso. Il centro di controllo del r. può ridere in risposta a notizie tristi, come nel caso di un paziente descritto da Patrick Verstichel, che scoppiò in una sonora ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la costituzione del Bureau e lo scoppio della seconda guerra mondiale il risolvono quindi in schemi motori o coordinativi prestabiliti, ma in base al totale delle età degli atleti (da 140 a 169, da 170 a 199, da 200 anni in su). Per esempio, una ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...