• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Industria [36]
Ingegneria [33]
Biografie [29]
Trasporti [20]
Temi generali [24]
Storia [22]
Economia [22]
Diritto [20]
Chimica [18]
Fisica [21]

LEGHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys) Luigi Losana Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] questo metallo. Sono dure, resistenti, ma assai fragili e chimicamente attaccabili. Servono bene per la costruzione di pistoni per motori a scoppio. Per tale uso s'impiega pure talvolta la lega magnesio-silicio con Si 2 ÷ 3% che presenta un piccolo ... Leggi Tutto

RUMORI, Attenuazione dei

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMORI, Attenuazione dei Ugo BORDONI Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] i rumori: derivanti dagli organi propulsori dei mezzi di trasporto (ad es., motori a scoppio delle automobili, motori a scoppio ed eliche degli aeroplani, motori elettrici dei veicoli tramviarî, degli ascensori e dei montacarichi, e così via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMORI, Attenuazione dei (3)
Mostra Tutti

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] onde azionare turboalternatori; al Bastardo invece il gas è inviato a bruciare in motori a scoppio azionanti direttamente alternatori trifasi: i gas di scappamento combusti cedono il loro calore a caldaie per produzione di vapore. Da 150.000 tonn. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEGHE (XX, p. 765) Carlo PANSERI Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] un pistone di ghisa indurrebbe l'autoaccensione della miscela (la massima temperatura raggiunta da un pistone di alluminio in un motore a scoppio è compresa fra 200° e 370° C; un pistone di ghisa, nelle identiche condizioni, raggiunge i 425 ÷ 485° C ... Leggi Tutto

GRAFITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere") Emanuele GRILL Paolo AGOSTINI Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] però passare una luce verde cupa. L'indice di rifrazione fu trovato eguale a 1,93-2,07. Al pari del diamante è trasparente ai raggi X un buon lubrificante usato per i cilindri dei motori a scoppio. In Germania si preparano soluzioni colloidali di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFITE (3)
Mostra Tutti

OSCILLOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLOGRAFO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA . Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente. Vi sono: a) [...] della chimica l'oscillografo è utile per lo studio di tutte le reazioni a decorso veloce. Ricordiamo ancora gli studî molto importanti sul decorso dell'accensione nei motori a scoppio (J. Kluge e H. E. Linckh) e sui rumori interni e le vibrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDA ELETTROMAGNETICA – VALVOLE TERMOIONICHE – ELETTROCARDIOGRAFIA – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCILLOGRAFO (1)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOOL o Metanolo

Enciclopedia Italiana (1934)

METILICO, ALCOOL o Metanolo Giulio NATTA Alberico BENEDICENTI Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] di metile. Negli ultimi anni si è anche affacciato il problema dell'impiego dell'alcool metilico come carburante per motori a scoppio. Però essendo il suo potere calorifico abbastanza basso (5430 cal./kg.) ed essendo invece elevato il calore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METILICO, ALCOOL o Metanolo (3)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO Carlo Francesco CERRUTI Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] in quantità infinitesimali e senza apparenti immediati effetti. Delle varie cause d'i. a. alcune, quali le combustioni in genere e la diffusione dei motori a scoppio, sono comuni a tutti i centri abitati e provocano il cosiddetto "i. di fondo"; altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – ALBERO BRONCHIALE – ENERGIA NUCLEARE

KÖRTING, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖRTING, Ernst Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 12 febbraio 1842 a Hannover, ivi morto il 4 gennaio 1921. Giovanissimo, durante gli studî, frequentò l'officina del gasometro della città natale, diretto [...] soprattutto alle ferrovie. Nel 1881 incominciò a occuparsi di motori a scoppio; dalla collaborazione con l'ing. Lieckfeld nacque il motore a due tempi, con distribuzione a valvole, costruito per potenze fino a 500 cavalli. La società Körting dovette ... Leggi Tutto

SÖDERTALÄLJE

Enciclopedia Italiana (1936)

SÖDERTALÄLJE (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia centrale posta nel län di Stoccolma, con 14.442 ab. (1933); è località balneare e centro industriale. L'industria occupa più di 2000 operai, [...] la maggior parte dei quali lavora nell'industria meccanica (fabbriche di materiale ferroviario, di carrozzerie d'automobili, di motori a scoppio) e, in minor misura, in quella chimica (fabbricazione di prodotti farmaceutici). Durante l'estate è assai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scòppio
scoppio scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali