• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [25]
Industria [10]
Economia [5]
Trasporti [4]
Ingegneria [4]
Storia [2]
Medicina [2]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Sport [1]

BIANCHI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Edoardo Mauro Gobbini Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] . Nel 1890 si trasferiva nei locali più grandi di via Borghetto, e poco dopo iniziava esperimenti di applicazione del motore a scoppio su tricicli e quadricicli. L'inizio dell'attività industriale del B anche se duro, fu facilitato dalla crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABBRICA AUTOMOBILI E VELOCIPEDI EDOARDO BIANCHI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

MARELLI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARELLI, Ercole Stefania Licini – Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco. Terminati [...] 150 m2, sita in via Campo Lodigiano e attrezzata con un motore a gas, un contratto d’affitto molto particolare. In virtù della italiano nel suo complesso non arrivava a esportare il 10% della produzione. Con lo scoppio della prima guerra mondiale la ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRAFORO DEL SEMPIONE – SESTO SAN GIOVANNI

WEIL, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] procuratore generale dei fratelli nel fallimento della ditta. Lo scoppio della grande depressione dei prezzi, aveva colpito gli affari gli infortuni, creata a Milano nel 1896; della Società italiana Langen & Wolf, Fabbrica di motori a gas Otto di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CONCORDATO FALLIMENTARE – UNIFICAZIONE ITALIANA

MATTEUCCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Felice Giacomo Ricci – Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani. Frequentò le scuole [...] . Tuttavia, nel 1862, per rivendicare la paternità del brevetto, il M. fu costretto a recarsi a Parigi, dal momento che la Francia attribuiva l’invenzione del motore a scoppio a É. Lenoir. Benché il brevetto Lenoir portasse la data del 24 genn. 1860 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – EUGENIO BARSANTI – JOHN COCKERILL – LUIGI XVIII – PLUVIOMETRI

LAURENTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI, Cesare Enrico Ciancarini Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] dell'utilizzo nei sommergibili dei differenti tipi di motori, a benzina, a vapore ed elettrici, propendendo per questi ultimi, dalla Marina italiana e battezzato "Balilla". Lo scoppio della guerra incrementò la produzione dei sommergibili sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – INGEGNERIA CIVILE – GIOVANNI BETTOLO – GIACINTO PULLINO – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENTI, Cesare (2)
Mostra Tutti

FORNASINI, Pietro Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASINI, Pietro Giulio Paolo Ferrari Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] VII (1928), pp. 115-133; Le luci di lavaggio automatiche nei motori Diesel a due tempi, in L'Industria, XLIII (1930), pp. 90-100; Alcune considerazioni sul ciclo delle macchine a scoppio, in Il Politecnico, LXXVIII (1930), pp. 197-202; La caldaia ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Carlo Francesca Farnetani Giuseppe Monsagrati – Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi. Dopo [...] proprio odio nei confronti del M., ch’ebbe a sua volta il torto di non voler ammettere il Lunigiana e la Garfagnana. Allo scoppio della guerra del 1848 il M alla affinità, alla pila, ai motori elettromagnetici e all’organismo vivente (ibid ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LEOPOLDO II DI ASBURGO LORENA – ACADÉMIE DES SCIENCES – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Carlo (6)
Mostra Tutti

NERVI, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERVI, Pier Luigi Filippo De Pieri NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli. Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] indomani della laurea, un’esperienza presto interrotta dallo scoppio della prima guerra mondiale e dalla chiamata alle armi Qui sviluppò, a partire dal 1917, una serie di studi e brevetti legati all’alimentazione a gas dei motori di grandi apparecchi ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERNESTO NATHAN ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVI, Pier Luigi (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Enzo Franco Amatori Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] durante una prova a Modena E. Castellotti; in maggio A. De Portago, durante la Mille Miglia, per lo scoppio di una gomma Ferrari fu siglato nel 1965 per la realizzazione di un motore a sei cilindri denominato Dino che la Ferrari avrebbe progettato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – AUTOMOBILISMO SPORTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Enzo (4)
Mostra Tutti

TOMMASINI, Vittorio Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa) Manuela Manfredini – Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] la nipote. Allo scoppio della prima guerra a Vivaro da dove, insieme ai familiari, emigrò a Torino prendendovi la residenza il 14 marzo 1917. Qui ebbe impieghi saltuari: fu operaio per un breve periodo presso lo stabilimento Fiat Grandi Motori ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – OPERA NAZIONALE BALILLA – AVANGUARDIA FUTURISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASA D’ARTE BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scòppio
scoppio scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali