scoppioscòppio [Der. del lat. scloppus o stloppus, voce onomatopeica] [LSF] Sinon., a seconda dei casi, di esplosione e detonazione. ◆ [TRM] Motorea s.: denomin. corrente dei motoria combustione interna [...] con accensione a scintilla, a ciclo Otto: → motore: M. termici a combustione interna alternativi. ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] , che si svolge durante la prima metà del nostro secolo, vede una maggiore varietà di grandi innovazioni: elettricità, motoreascoppio, chimica. Accanto al carbone compaiono due nuove fonti di energia: l'elettricità e il petrolio. In questo periodo ...
Leggi Tutto
termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] applicazioni delle macchine cicliche sono il motoreascoppio, il frigorifero, la pompa di calore. Ciascuna macchina, naturalmente, compie cicli più appropriati rispetto a quello di Carnot. Per esempio, il motore d’auto a quattro tempi si basa sul ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] può avvenire per la presenza di sostanze estranee; così, per es., nella camera di scoppio di motoria combustione interna potrebbero verificarsi r. a catena (esplosioni) che sono arrestate da tracce di piombo dei normali antidetonanti. Il concetto ...
Leggi Tutto
Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua.
Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] pareti incrostate, a causa delle maggiori temperature cui esse sono sottoposte; possibilità di scoppio della caldaia di acqua soggetta a una elevata evaporazione o, comunque, a un notevole salto termico.
Nei motoria combustione interna la formazione ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] per demolizione e per applicazioni belliche. D. si ritiene avvengano in alcuni tipi di supernovae.
Nel motore ad accensione comandata (o ascoppio) la d. è un fenomeno di combustione anormale, estremamente rapida, della parte di miscela che brucia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] dei calori specifici volte al perfezionamento della benzina e dei motoria vapore e dalla determinazione di campioni di misura per attività di routine; già nel periodo precedente lo scoppio della Prima guerra mondiale, infatti, le condizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] sulla Gran Bretagna.
Allo scoppio della guerra le forze armate francesi, nonostante gli sforzi intrapresi a partire dal 1911, non nella manutenzione di impianti elettrici di potenza, di motoria combustione interna, di aeroplani, di telefoni e ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] comparata del sollevamento verticale (possibile avaria ai motori o ai sistemi di autostabilizzazione) rispetto alle corse a terra, brevi ma con elevate velocità relative al distacco e all'atterraggio (scoppio di pneumatici, avaria ai freni, ecc ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] la capacità del motorea creare energia meccanica utilizzabile. Ma, d'altra parte, questa è ridotta a zero se la del calibro di 60 mm., nel quale la carica di scoppio al tritolo è organizzata a carica cava (v. anticarro, in questa App.). Si tratta ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...