È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] speciali la pelle su di una placca metallica riscaldata avapore che porta in rilievo o incisa o in galvanoplastica la riduceva la domanda di finimenti di cuoio, e quello dei motori elettrici, la richiesta di cinghie per trasmissioni. Infine, il ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] resto dei servizî. Essi comprendono i locali per i motori degli ascensori e montacarichi, quelli per gli apparecchi completi di lavanderia e stireria (lisciviatrice, idroestrattrice, asciugatrice avapore, mangano) ecc.
Ai locali di alloggio per il ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] forme, per tutti gli usi: il 99% di essi con motorea benzina; un piccolissimo numero avapore.
L'automobile con motorea scoppio. - Le automobili avapore sono completamente scomparse; l'autovettura a benzina è oramai di uso universale. Essa ha un ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] nello stesso locale del frantoio o comunque in un piccolo stanzino attiguo; se è avapore o a scoppio, richiede un ambiente più proporzionato alla specie del motore stesso, che nel primo caso è generalmente la locomobile usata nell'azienda per la ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] sforzo di trazione massimo; nei maggiori impianti esse sono a quattro motori, da 100 o da 150 HP, e governate sempre col sistema a unità multiple.
Le centrali speciali (sempre avapore) per alimentare questi servizî hanno raggiunto anche la potenza ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] , sono ora in generale sospese e comandate in alto con cinghia, con ruota Pelton, con motore elettrico o con turbina avapore, accoppiati con giunti adatti. Questa disposizione permette una grande apertura sul fondo, la quale rimane chiusa ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] spesso di metallo, denominate "barche", dotate di riscaldamento avapore diretto o indiretto; le matasse vengono infilate su bastoni vasca stessa: finito il passaggio si inverte la marcia del motore e il tessuto rifà in senso inverso la stessa strada ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , Shantung ed Hopei, installate 600 mila ruote idrauliche e pompe avapore, creati 15 mila piccoli bacini nel solo Szuch'uan, facendo cinese (macchine di precisione, macchine elettriche, tessili, motori, ecc.); anche Mukden e T'ienchin avevano visto ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] gruppi nei quali si ha una pompa centrifuga con un certo numero di giranti, accoppiata direttamente con un motore elettrico o con una turbinetta avapore. La pressione di mandata delle pompe deve essere capace di superare la pressione in caldaia e le ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] di aria, insufflata dal fondo del forno stesso, insieme avapor d'acqua, alla pressione di 12 atmosfere. Si compie . 1 e lunghe m. 1,25, unite direttamente all'albero di un motore di 75 HP. L'aria necessaria al funzionamento dei forni è data da ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...