FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] laminatoio, grossi cilindri per motoria gas, ecc.) si ricorre al forno a fiamma, il quale offre premistoppa ecc., rispettivamente, 87,5%, 10,50Ó, 2%; per rubinetterie di macchine avapore, 88%, 8%, 4%; per segmenti di pistoni, 88%, 3%, 9%; bronzo ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] 180°). Tale sistema diviene indispensabile nelle pompe a diffusione avapore di mercurio quando si vogliano effettivamente raggiungere i a olio è quello che deriva direttamente dalle pompe a ingranaggi usate per la circolazione dell'olio nei motoria ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] diretta di energia a corrente continua; in simili casi le turbine idrauliche o avapore sono direttamente accoppiate duralluminio, avional, ecc.
Nei motori le leghe di alluminio entrano fino al 45% del peso del motore in quelli raffreddati ad aria e ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] , può ridursi di molto fino quasi ad annullarsi.
Delle quattro combinazioni possibili tra motori primi e generatori, le fondamentali sono: turbina avapore-alternatore; motore Diesel-dinamo. Non mancano peraltro rari esempî d'impiego delle altre due ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] genere di industria esercitata, alla natura e al numero dei motori, ai periodi d'inattività e di attività massima e minima forza motrice, sull'impiego della energia elettrica, sulle caldaie avapore, e si rilevarono 731.888 esercizî industriali con 4 ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] semisoluzione (salda o colla d'amido) trattandolo con acqua o vaporea temperatura elevata. I grani d'amido sopra i 50° si riscaldamento, per illuminazione ed attualmente come carburante per motoria scoppio. Per quest'ultima applicazione non si usa ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] consumo, sia per la facilità di regolazione del fuoco.
I vapori, man mano che si sviluppano, passano nel condensatore 5 e decalina. Questi composti vengono usati come combustibile nei motoria scoppio, anche mescolati con altri carburanti, specie in ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] 1241; Qv = 3860; t = 3790°); e i miscugli impiegati nei motoria scoppio o a combustione interna (gas di distillazione, gas all'acqua, gas degli alti forni, galleria si deve evitare la formazione di vapori acidi come acido cloridrico; per gli ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] frequenze medio-alte (>600 Hz), prevalente.
Nel motorea reazione il rumore si genera alla presa d'aria, nel prese ed espulsioni d'aria, condensatori di macchine motrici avapore, macchine frigorifere, scambiatori di calore, torri evaporative, ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] tutte le direzioni e la deposizione chimica da fase vapore (CVD) per rivestimenti ceramici. Una tecnologia di processo , di allumina. Un impiego importante è nei componenti di motoria turbina per aerei.
In definitiva, lo sviluppo della nuova scienza ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...