Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] : 1886; altezza sul mare m. 102; ottica di 1° ordine; incandescenza avapori di petrolio; gruppi di 3 lampi bianchi ogni 20″; portata miglia 26,5. ancora, alimentati da gas sotto pressione, speciali motoria gas.
Il problema della durata dei lampi si ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] in una sola fase corpi motore in lega di alluminio per motoria otto cilindri a V. L'applicabilità dei attorno al quale si forma una zona di metallo fuso. Il fuso e il vapore si mantengono in equilibrio tra loro e se è presente un moto relativo tra ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] riscaldamento delle muffole, se ne sfruttava dapprima l'eccedenza in focolai di caldaie per produrre vapore. In seguito si trovò più redditizio utilizzare il gas in motoria scoppio per la produzione di energia, e da ultimo il gas che si svolge nelle ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] 'energia fluisce grazie a trasformazioni chimiche, per lo più di ossidoriduzione, e passaggi di stato (solido-liquido-vapore).
La capacità di in troposfera, grazie all'energia rilasciata dai motoria scoppio, dove agiscono come precursori delle ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] infine col silicio. Questo può anche essere introdotto in fase vapore. Nel processo senza pressione si può usare come coadiuvante quindi dell'efficienza della combustione nelle caldaie, nei motoria combustione interna, per il controllo dei gas di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] energia, e quindi il lavoro utile è sempre minore del lavoro motore. Questo deve fare le spese del lavoro resistente utile e del pompe centrifughe, dei ventilatori, e delle turbine idrauliche e avapore, per le eliche marine o aeree, ecc.: il ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] di tenuta degli stantuffi dei cilindri delle macchine a scoppio o avapore.
Grande importanza ha acquistato la costruzione dei cilindri atti a sopportare forti pressioni, come, per esempio, i cilindri dei motoria scoppio, le canne dei cannoni e dei ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] mezzi di trasporto creati nel sec. XIX: ferrovia, navigazione avapore, bicicletta, motocicletta, automobile. Il sec. XX, mentre ma il fiorire della motonautica (autoscafi e imbarcazioni con motori fuori bordo) e delle crociere su grandi navi è cosa ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] veicolo, sia pur leggiero come la bicicletta; abbandonato il motoreavapore che pure ebbe qualche geniale applicazione, e quelli a gas liquefatti, abbandonato il motore elettrico per l'insopprimibile difficoltà del peso dell'accumulatore (malgrado ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] industriali più significative, risalgono all'epoca della macchina avapore e dei primi telai tessili. Lo sviluppo più diversi si presentano i problemi relativi al controllo di un motore con l'obiettivo di mantenere costante la velocità, da quelli ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...