Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] trazione automobilistica. Un'altra vecchia idea che riemerge è quella del motoreavapore, per es. sperimentato nel 1972 su un autobus urbano della General Motors mosso da una turbina avapore della W.P. Lear.
b) Sistemi d'iniezione e accensione che ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] : esso andrebbe, quindi, prodotto usando acqua distillata e completamente disaereata. Ma poiché oggi i motori elettrici sono più diffusi delle motrici avapore e la distillazione dell'acqua con essi risulta costosa, questo tipo di ghiaccio è prodotto ...
Leggi Tutto
RUOTA (fr. roue; sp. rueda; ted. Rad; ingl. wheel)
Michele LO PRESTI
Filiberto DONDONA
*
Si chiama ruota un elemento fondamentale dei veicoli e delle macchine, avente la forma di un disco girevole [...] motrice che vince la coppia resistente applicata all'albero motore.
Le cassette che arrivano in basso si vuotano, vibrazioni attenuate.
Erano in legno e con propulsione a ruota le prime navi avapore che attraversarono l'Atlantico senza fare uso delle ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] recenti nei generatori (e nei motori) a corrente continua: a) il portaspazzole a pressione costante, che semplifica la , mossi rispettivamente da turbine idrauliche e da turbine avapore, hanno richiesto la risoluzione di numerosi e complessi ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] motoria peso, regolati da un pendolo o da un regolatore a forza centrifuga, usati fino a pochi anni fa, sono stati sostituiti da motori atmosfera mostra la presenza di bande dell'ossigeno e del vapore d'acqua, mentre il Sole è troppo caldo per ...
Leggi Tutto
Nel campo degli impianti avapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] in materia di calcolo delle strutture dei generatori di vapore e nella regolamentazione delle verifiche degli apparecchi a pressione, specie ad opera dell'ANCC.
Per le caldaie marine v. nave: Apparati motori, in questa App.
Bibl.: W. H. Mc Adams ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] (1827) la navigazione regolare del Reno con battelli avapore. La città ha tratto anche profitto dall'istituzione , officine ferroviarie, fabbriche di cavi, macchine agricole, motori, strumenti elettrici e poi industria chimica, mulini, lavorazione ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] passare in una colonna secondaria, a piatti, riscaldata avapore indiretto, dove si libera dai vapori d'alcool e flemme che rientrano minima parte veniva consumato come combustibile nei motoria carburazione.
I primi provvedimenti legislativi italiani ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] l'indispensabile difesa diretta subacquea contro siluri e mine.
Gli apparati motori sono sempre avapore e del tipo leggero, a causa delle grandi potenze (fino a 230.000 cavalli-asse) necessarie per il raggiungimento delle forti velocità richieste ...
Leggi Tutto
Tendenze attuali negli escavatori universali su cingoli. - Praticamente abbandonato il motoreavapore, viene ora normalmente usato il motorea combustione interna, a gasolio o a benzina, preferito per [...] i forti, ma momentanei sforzi richiesti dallo scavo. Sono anche usati motori elettrici a corrente alternata a forte coppia (motori tipo gru), invece del motorea combustione interna negli escavatori di piccola e media portata, quando lo facciano ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...