METALLURGIA
Giuseppe Violi
(XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452)
Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della [...] di autovetture o di materiali ceramici nelle valvole dei motoria combustione interna); tutto ciò in un processo interattivo deposizione per via chimica (CVD) o per via fisica da fase vapore (PVD), l'impiantazione con ioni di elevata energia (35÷200 ...
Leggi Tutto
. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] il riscaldamento avapore; si usano a molte sostanze presentata dalla bakelite, essa trova largo uso in campi diversi, sia applicata esternamente (verniciatura), sia per imbibizione. Si usa anche per impregnare avvolgimenti elettrici (bobine di motori ...
Leggi Tutto
GUARNIZIONE (dall'antico alto tedesco warnôn "proteggere, premunire"; fr. garniture; sp. guarnición; ted. Besatz; ingl. trimming)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Vittorugo FOSCHI
Presso i popoli primitivi [...] o in acciaio), in numero variabile da due (nel caso di macchine avaporea piccola o a media pressione) fino a un numero maggiore di cinque o sei (nel caso di motoria combustione interna). Gli anelli si torniscono di un diametro esterno leggermente ...
Leggi Tutto
Apparecchio impiegato a bordo delle navi e a terra per compiere elevati sforzi di trazione sopra cavo o catena. Si usano a terra argani per alare imbarcazioni o navi di modesto dislocamento dal mare sopra [...] sono spesso sulle navi mercantili ad asse orizzontale con il motoreavapore al centro, due ruote a impronte ai lati e due campane per tonneggio all'infuori di ciascuna ruota a impronte; la macchina può azionare indifferentemente il gruppo del lato ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale, nato a Camposanmartino (Padova) nel 1852, morto a Milano il 6 novembre 1918. Nel 1886 rilevò lo stabilimento Cerimedo, cui diede il nome di Società in accomandita ing. Ernesto [...] provvedendo alla fabbricazione non solo di proiettili, cannoni, siluri, motori per aviazione, aeroplani, ecc., ma anche di tutte quelle ghisa e leghe diverse; fucine; costruzione di locomotive avapore ed elettriche; di carrozze e carri per ferrovie e ...
Leggi Tutto
. Quando, a causa della natura torbosa o melmosa d'un terreno, non sia possibile usare senz'altro le fondazioni ordinarie per un edificio, si adoperano due diversi procedimenti per migliorare la condizione [...] macchine a urto detti battipali o berte, alcuni manovrati a mano, altri da motori di vario tipo. Il più semplice tipo a mano 80-100 colpi al minuto. Il secondo tipo di battipali avapore ha una catena continua con ganci distribuití in modo da ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Messina il 25 maggio 1877, laureato nella Scuola di ingegneria di Roma, dove fu assistente ed ora è professore di "macchine". Appartenne come tecnico all'Aeronautica militare e partecipò [...] delle eliche propulsive aeree tenendo conto della deformazione elastica delle pale, ai motori aeronautici per l'alta quota. Ha scritto intorno agli impianti avapore per la produzione dell'energia ed alla storia dello sviluppo delle macchine ...
Leggi Tutto
. Ufficio delle alesatrici è di portare con precisione un foro cilindrico o conico alla posizione e dimensione stabilite. Operazioni di alesatura possono anche essere eseguite col tornio o col trapano; [...] tratta di ritornire la cavità interna di grandi cilindri di macchine avapore, pompe, presse, ecc., i tornî usuali non possono con per la lavorazione dei cilindri delle macchine e dei motori, perché l'esperienza dimostra che essi devono essere ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco, nato a Parigi da famiglia tedesca il 18 marzo 1858. Compié i suoi primi studî ad Augusta e nel 1875 passò alla scuola tecnica superiore di Monaco, dove in breve divenne assistente di [...] Carlo Linde. Nel 1893 pubblicò uno studio sopra una "Teoria e costruzione di un motore termico razionale in sostituzione della macchina avapore e dei motoria combustione finora noti". Linde, Zeuner e Schröter appoggiarono le sue idee e persuasero ...
Leggi Tutto
Organo di macchina a forma di asta, le cui estremità devono percorrere due traiettorie complanari. Generalmente esse sono due cerchi (biella di accoppiamento unita a due manovelle) o un cerchio e una retta [...] (biella e manovella). In questo caso la biella serve a trasformare un moto rettilineo alternativo in circolare o viceversa. Trova applicazione specialmente nelle macchine avapore, nei motoria scoppio e nelle pompe a stantuffo. ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...