Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] dell'esproprio ai fini di pubblica utilità, sia a controllare i costi di produzione dei materiali e di escursionistico con la programmazione di esercizi motori, differenti per le varie età, distribuzione di acqua e vapore, fognature e scarichi, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] epitassia da fasci molecolari ed epitassia da fase vapore metallorganica), sono ampiamente sfruttati per progettare nuovi meccanica, per la protezione superficiale di parti dei motori soggette a forte usura. Si è inoltre sviluppata la tecnologia ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] di quel secolo regala anche il barometro e le prime macchine avapore.
Il 18° secolo è segnato dalla scoperta dell’elettricità, di artificiali nell’agricoltura. Il motorea scoppio usato per le automobili si fa risalire a Nikolaus Otto, attorno al ...
Leggi Tutto
trasporti
Marina Carpineti
Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo
Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] volta anche il trasporto navale: tuttavia il definitivo abbandono delle vele arrivò solamente con i motori diesel. Le prime macchine avapore avevano infatti rendimenti troppo bassi per essere l’unico mezzo di propulsione, anche perché imponevano ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di notevole resistenza al calore, è utilizzata per la realizzazione di motoria reazione, turbine (2-73% di nichel) e resistenze elettriche epoca, ancora nel 1876, allorché, nel caso del vapore Franconia, i giudici di Sua Maestà britannica (si ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] per ogni ora di volo, 83 tonnellate di vapor acqueo, 72 tonnellate di diossido di carbonio (CO2 superiore al 99%), emettono circa 4.000 m3 (calcolati a 0 °C e 1 atmosfera)/h/MW di fumi,
L'industria è stata il motore del grande sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] quanto dotata di un proprio motore, rivoluziona l'intera organizzazione produttiva e commerciale delle fabbriche, in modo ancor più drastico di quanto non fosse accaduto con la comparsa della macchina avapore. Questa aveva consentito alla fabbrica ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] è dell'ordine del 50% e la potenza totale fornita al motore della pompa è di 8 watt. Hanno la caratteristica di dare una il ciclo avapore di Rankine, ma le perdite fanno cadere il rendimento in modo tale che non si vede soluzione a breve termine ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] favorire una più larga diffusione dei motoria ciclo Diesel nei confronti di quelli a ciclo Otto.
Un'altra fonte chimicamente da soluzioni oppure mediante lo spruzzamento o l'esposizione avapore di un substrato appropriato (anche in questi casi è ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] variazione della direzione di spinta.
In un motorea solido, il propellente viene inserito direttamente nella ed era dotato di strumenti per misurazioni dirette (eventuale contenuto di vapor d'acqua nell'atmosfera, gravità, densità del pianeta) e ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...