MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] ricerchedi A. Liberman (Rosenfield 1988) sul linguaggio: egli ha dimostrato come i suoni che percepiamo come parti del linguaggio (come i fonemi ''a'', ''b'', ecc.) non sono altro che categorizzazioni di segnali acustici basate sugli schemi motori ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] portando, con la medicina legale, a mezzo diricerchedi istologia, di istochimica e altre, un contributo al riconoscimento ad avvelenamenti acuti, per fughe inavvertite di gas illuminante, o di gas dei motori o dei focolai, quanto ad avvelenamenti ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] segmenti si erano precisati già i centri motori, sensitivi e sensoriali, così la pazzia di natura dinamica (da disturbi inibitorî, disturbi di stabilità colloidale e anche da disturbi umorali lievi non constatabili con gli attuali mezzi diricerca ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] di c. a motore elettrico; b) p. di c. a motore a combustione interna.
Le p. di c. a motore elettrico sono quelle di gran lunga più commercializzate e coprono tutta la gamma di usare nelle p. di c. termiche sono ancora elemento diricerca, e il ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] sotto cui si potrà osservare il cambiamento oppure la costanza.
Direzioni diricerca
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21 dalle capacità percettive e da quelle motorie dell'organismo a favore di una visione socialmente mediata fin dagli inizi ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] 2, 700, 500, 350, 250. I catamarani più grandi hanno motoridi 3000 cm3 e raggiungono velocità oltre i 220 km/h. Le classi A tematiche molto articolate ed è caratterizzato da una ricerca progettuale interdisciplinare che spazia in vari ambiti: dall ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] fase operativa della ricerca spaziale. Nel frattempo la NASA varava un programma di ''laboratorio orbitale'' di combustibile ergol necessario per azionare i motoridi controllo della stazione, strumentazione scientifica prodotta in paesi del patto di ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] quarto con motore da 2500 kW, a 16 cilindri a V, funzionante a metano.
2. Impianti geo-termoelettrici. - Partendo dall'esperienza italiana, soprattutto nell'ultimo decennio, sono state eseguite in diversi paesi del mondo ricerchedi vapori endogeni ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] attività diricerca della città, ha prodotto varie iniziative fino all'apertura (1999) nell'area di Miramare di un di interesse scientifico, quali luce, colore, movimento; propongono avventure sperimentali che attraverso ponti, computer, pompe, motori ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] motori piezoelettrici ad altissima precisione (posizionamenti con precisione nanometrica) che muovono una punta con un microugello collegato a un serbatoio di .
Benché ognuna di queste tecnologie rappresenti un campo diricerca autonomo, esse possono ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...