PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] posteriore dell'emisfero sinistro negli aspetti motori del linguaggio (area di Broca) e la parte posteriore del non ultima la scienza dell'informazione, altre due linee diricerca della p. hanno prodotto interessanti risultati in questi ultimi ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] però, che, non potendo essere identici i campi diricerca che si propongono i diversi osservatorî, dovranno essere pur poggiano, mediante sistemi di ruote, su apposite rotaie circolari esattamente tornite e sono mosse mediante motori elettrici. Una ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] la battaglia spaziale.
Per tutti gli anni Ottanta fu intensa l'attività diricerca non solo nel campo dei sensori e delle armi ma anche in quello dei motori avanzati per razzi, particolarmente per quanto riguardava i combustibili liquidi, solidi e ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] è in dotazione ai corpi militari e agli istituti diricerca, oltre che alle maggiori ditte di lavori subacquei; viene utilizzato con successo anche nell'esplorazione delle grotte sommerse di mare e di terra, quando la ricognizione diretta a opera dei ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer)
Filiberto Dondona
S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] Savoia tre girostati, ciascuno con massa rotante del peso di 113 tonnellate, azionati da motoridi rotazione di 560 cavalli a potenza normale e da motoridi precessione di 100 cavalli; i tre turbogeneratori dell'impianto hanno una potenza complessiva ...
Leggi Tutto
FRENO DINAMOMETRICO
Ottavio VOCCA
. I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî diricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] risultante delle reazioni fra rotore e statore e la coppia motrice saranno eguali fra loro e, indicato con n il numero di giri al minuto primo dell'asse motore, espresso F in Newton e b in metri, la potenza prodotta sarà data in kW da: P = 2 π/60.000 ...
Leggi Tutto
JUNKERS, Hugo
Costruttore aeronautico, nato il 3 febbraio 1859 a Rheydt. Frequentò la scuola tecnica superiore a Barmen e continuò poi gli studî in quelle di Berlino, Karlsruhe e Aquisgrana. Nel 1888 [...] 38 con quattro motori complessivamente di 2400 HP, capace di 10 passeggeri e 100.000 lettere, che percorse in 79 ore complessive i 12.000 chilometri che separano Londra da Singapore. Ha fondato un gran numero di officine e istituti diricerca, che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] , metallurgico e meccanico (produzione dimotori diesel, macchine agricole, materiale ferroviario come Generative arts group), A. Lupas, le installazioni di I. Grigorescu, le ricerche fotografiche e video di C. Dan, J. Krály, G. Rasovszky, V ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] di esso nei processi di orientamento, definizione e sviluppo delle funzioni percettivo-motorie, mentali e sociali caratteristici di equilibrato del bambino.
La principale caratteristica delle ricerche psicologiche degli ultimi decenni del 20° sec ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] perché non c’è processo all’infinito nella catena verticale dei motori e dei mossi.
La cultura greca conobbe altre concezioni del trattazione unitaria. Nell’ipotesi di raggiungimento di questo obiettivo, la ricerca delle leggi fisiche fondamentali ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...