Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] massa dei motori, ma anche da un più ampio uso di materiali compositi e dall’adozione di procedimenti di calcolo strutturale ricerca in atto sul comportamento aerodinamico delle pale possono consentire di ridurre di almeno il 20% il livello di ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] gruppi propulsori dotati di eliche a più pale (fino a 5) e/o di lunghezza contenuta (eliche mozze). La ricerca volta a mantenere i pratica di realizzare motori alternativi di oltre 2000 kW, è divenuto il propulsore ottimale per i velivoli di media ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] motori e del numero di giornate di pesca e conseguentemente in un controproducente incremento dello sforzo di pesca, che aggrava la minaccia di dalle crociere oceanografiche, dagli istituti diricerca specializzata e dall'evoluzione delle tecniche ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma diricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] segmenti del braccio.
La varietà dei sistemi è dovuta alla ricercadi ottimizzazione. C’è un primo problema analogo a quello, soggetto che si muove (essendo compensate dal suo feedback motorio), ma appaiono come continui, e sgradevoli, sussulti della ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] la sezione del tratto piramidale e hanno ottenuto un più ampio residuo di risposte motorie differenziate rispetto alle grossolane sinergie descritte dai precedenti ricercatori. Malgrado che le soglie delle risposte degli arti e della coda fossero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] motore immobile, un'anima del tutto da cui possono essere separate soltanto astrattamente le anime degli astri, come di tutto ciò che è vivente.
La dottrina della inconoscibile unità della sostanza favorisce così due direzioni possibili diricerca ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] dimenticare anche altre vie diricerca suggerite da un probabile periodo di soggiorno bolognese di Dante, verso il quale citato a proposito non solo della funzione "generativa" dei «motori» celesti, della natura della Galassia o della diversità tra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di una serie di personalità eccezionali, questo complesso di interessi e diricerche assume sempre più marcatamente il carattere di per una funzione diversa di congegni ben conosciuti; infatti, Leonardo utilizza il motoredi un mulino (ff. 139r ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] diricerca, dove la funzione dei fondi neutri, tanto spesso d'oro, la ricercata impostazione, rigorosamente calibrata, di divina, e quindi espressione di Dio in terra, va considerato uno dei motori portanti della concezione estetica medievale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dai nervi motori forniva ai muscoli la capacità di contrarsi e di rilassarsi, cioè di aumentare di spessore diminuendo di lunghezza e quando è riferito a una forma di conoscenza piuttosto che a un tipo diricerca, tende ad assumere un significato ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...