Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] oltre a foto e notizie sull'attività della federazione, dispone di un motorediricerca dei circoli in tutta Italia e di un archivio dei più grandi campioni italiani, entrambi di ottima qualità.
Per contro, singolarmente scarno (data soprattutto l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] caratterizza. Gli studi economici nell’arco temporale qui considerato si articolano su una pluralità di linee diricerca, che trovano uno dei principali punti di coagulo nell’attenzione per i problemi della crescita e dello sviluppo economico e per ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] topo nervoso (the nervous mouse). - Questo mutante, studiato dallo stesso gruppo diricercatori (v. Sidman e Green, 1970), differisce dal topo normale per la vivace attività motoria provocata anche da deboli stimolazioni nel periodo tra la terza e la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] primo tipo di fenomeni si tratta diricercarne le cause, per quanto riguarda il secondo tipo di fenomeni si tratta di stabilire se essi che ogni movimento eterno, come quello del cielo, richiede un motore che sia sempre in atto, cioè sia puro atto, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] il patrimonio forestale della Germania; il miglioramento dei motori primi con l'aiuto della teoria calorica del e osservatori ‒ la cui missione era quella diricercare più che di insegnare. Nelle università non si verificarono incrementi comparabili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] il più influente per la lunga durata della sua carriera diricercatore nel settore e per i numerosi studenti che formò. funzione del riflesso da quella sensitiva e da quella motoria. Benché le azioni riflesse potessero aver luogo attraverso il ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] , politici e polemisti(5), e si applicarono centri diricerca e istituzioni nazionali e internazionali(6); quanto piuttosto per da motori diesel: nello stesso anno la flotta risulta composta di 106 unità, con una capacità di trasporto di quasi 30 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] spettacolare in un contesto agonistico, non soltanto diricerca o di insegnamento. A ciò si accompagnava una riconsiderazione per spiegare il funzionamento dei nervi motori. Dal canto suo l'erofileo Andrea di Caristo, già ricordato, inventò una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] né in nessun modo una potenza presente in un corpo, se il suo motore non può avere moto né per essenza né per accidente; è per questo Così, la soluzione di al-Ṭūsī non è soltanto distintiva di uno stile diricerca filosofica, ma rappresenta un ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] settentrionale, lo sviluppo di clusters diricerca globali a Trieste, l’intreccio tra logistica, energia, mobilità, ricerca può far scaturire una massa critica di risorse di governance territoriale, in grado di costituire un motore anticiclico e un ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...