Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] con l’IP (Internet Protocol). Nel 1986 tutti i centri diricerca degli Stati Uniti erano connessi in rete. La diffusione su invece produzioni di tipo meccanico (come una fabbrica automobilistica), elettromeccanico (per es., motori o macchine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] di diversa altezza attraverso piattaforme rese mobili per mezzo di funi e leve. Per i carri d’assalto vengono privilegiati i sistemi di propulsione che integrano motori .
Perseguendo questa nuova prospettiva diricerca, che trovava il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] autarchia: era un bagaglio di idee, diricerche, di esperienze, di indicazioni, di realtà industriali che poteva il suo maggior istituto scientifico, l’istituto motoridi Napoli, che avevano come modello di riferimento la Francia, ma anche la Germania ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] International Council of Scientific Union sviluppò e coordinò di conseguenza programmi diricerca da svolgersi nel periodo 1957-1958.
Con 'uso di ancore, era necessario un sistema dinamico di posizionamento della nave, governato da motori collocati ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] motori elettrici, temporizzatori ecc.) si presentano come appendici del corpo dell’artista (Kakadu-Maske, 1973) o elementi di comparsa e dal rapido ricambio di indirizzi diricerca che segnano la perdita di rilevanza dell’opposizione tra pratiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Settanta cristalli di metallo ultrapuro vennero utilizzati per la realizzazione nei motori a reazione di lame di turbine a loro disposizione.
La stragrande maggioranza delle attività diricerca nel campo della materia condensata continuò a essere ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] altri (come motori e contrappesi) danneggiati dai picchi di accelerazione.
Il livello di performance atteso è salvaguardia della vita umana. Peraltro, in tempi meno recenti, il gruppo diricerca coordinato da Roger E. Scholl (R.E. Scholl, H. Lagorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] -Carlo Erba e fino al 1995 ricoprì il ruolo di presidente della Menarini Ricerche Sud. Nel 1997 diventò incaricato diricerca presso il CNR-ICoCEA di Bologna.
Collaboratore di Pietro Rondoni, Di Marco è stato tra i protagonisti nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] sider ai vertici della propria economia. Su 750 centri diricerca e sviluppo facenti capo a imprese multinazionali, la maggioranza dalla corrente elettrica alla benzina al gasolio per i motori diesel, sono rimasti per lungo tempo sussidiati, troppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] italiano in questo campo, furono fondate la Società chimica di Milano (1895) e l’Associazione chimica industriale di Torino (1899); in quest’ultima città, tale settore diricerca fu rinnovato anche grazie all’operato del palermitano Michele Fileti ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...