Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] e così via. La selezione dei documenti in una sola delle diverse decine di lingue accessibili con i motoridiricerca consente di superare questo primo profilo di eterogeneità delle risposte a una richiesta.
Il secondo profilo e ostacolo a una ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] nell’ultimo stadio della discretizzazione del modello differenziale.
Motoridiricerca su rete
Matrici di grandi dimensioni si usano regolarmente nei modelli per il funzionamento dei motoridiricerca su rete. I collegamenti che vengono realizzati da ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] MP3.com a iTunes
Il sito MP3.com nacque nel 1998. Il fondatore, Greg Flores, si rese conto che nei motoridiricerca il suffisso MP3 era una delle chiavi più utilizzate. Allestì quindi un sito dove i musicisti potevano depositare le registrazioni dei ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] , quotarsi in Borsa. Il sito solitamente comprende un motorediricerca, una selezione di siti divisi per categorie, la possibilità di registrare un proprio indirizzo di posta elettronica e di inviare SMS (v.) e poi, a seconda del taglio ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] riferirà in particolare alla lingua della rete intesa: a) come lingua delle pagine web, specie quelle rilevate dai principali motoridiricerca; b) come lingua degli utenti che in tutto il mondo si connettono più o meno abitualmente a Internet.
Per ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] , si accompagna anche un netto riallineamento delle strategie dei grandi operatori di settore, costruttori di cellulari, produttori di software, gestori dimotoridiricerca.
La nuova frontiera è la convergenza fisso-mobile, con la trasformazione ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] realizzava guide turistiche e altri prodotti editoriali su misura. Il lettore sceglieva i contenuti desiderati; un motorediricerca trovava gli argomenti su un archivio preesistente in formato digitale e li metteva in ordine, indice compreso ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] del fenomeno, basti pensare alla vera e propria gara in corso tra produttori di telefonini, satellitari e grandi motoridiricerca Internet per acquisire aziende di cartografia digitale. La statunitense NavTeq e la nederlandese Tele Atlas, due fra le ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] del decreto, infatti, nel prevedere l’indicizzazione dei dati e documenti pubblicati on line, al fine di consentirne la rintracciabilità mediante i più comuni motoridiricerca (art. 4, co. 1), nonché la loro permanenza sul web una volta decorso il ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] periodo 2007-2010 si prevede una crescita del 22,7% del fatturato dei motoridiricerca, degli aggregatori di contenuti e delle aziende che si occupano di syndacation (rivendita di contenuti a terzi), e un calo del 3% per chi produce news (Outsell ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...