Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] Concord, presto divenuta la maggiore produttrice di trattori, motori ferroviari e automobili del Paese. Nel 1957 presero la decisione di rivolgersi a Ozbekhan e lo incaricarono di formulare la proposta di un progetto diricerca sulla problematique ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] nuova galleria aerodinamica, che sorgerà nella nuova sede del Politecnico di Torino, sia per le ricerchedi aerodinamica, sia per lo studio dei motori. In particolare è degna d’essere citata per la sua importanza la Galleria stratosferica con tutti ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] termini tecnologici. La ricerca nel campo del magnesio è mirata a diversi obiettivi: sviluppo di nuove leghe (fig. 1), di cui un esempio significativo è una lega Mg-Al-Sr che nel 2007 ha permesso di realizzare un motore a 6 cilindri di 3000 cm3 con ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] le università distribuite sul territorio in tema diricerca e formazione.
Riconosciuti giuridicamente dalla legge inoltre le industrie di macchinari per la realizzazione dimotori, delle valvole per gli impianti di riscaldamento e dei rubinetti ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] muscolare (neuroni motori o motoneuroni). Si è visto che in alcune forme di SLA con incidenza di alimento funzionale. Un esempio tipico di questo nuovo orientamento diricerca è l’uso di varietà di cacao ricche di flavanoli, una classe specifica di ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] . Ibridi ‘seriali’ sono stati sperimentati utilizzando addirittura motori a turbina, come nel caso della Volvo con la HSG (High Speed Generation), del 1993, e della Renault con il progetto diricerca VERT (Véhicule Électrique Routier à Turbine), del ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] da studi diricerca sui criteri di usabilità e di valutazione dei parametri di progettazione legati di Torino, mediante un motoredi geo-coding basato su un sistema peculiare di ortofotogrammi del territorio rilevato, in corrispondenza di ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] e le nuove tecniche di sintesi ha aperto un consistente numero di filoni diricercadi carattere sia industriale e tuttavia già realizzati motori molecolari molto semplici utilizzando l’autoassemblaggio di macrociclici e di molecole con una ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] cui utilizzo non proprio rende duali. Per es., un motore progettato per aerei da carico è un prodotto intrinsecamente duale avvale, oltre che di una serie di centri privati non-profit, di una rete di laboratori diricerca a livello federale, gestiti ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di 500 euro per l’installazione dimotori GPL, di 600 euro per i motori a metano e di 1500 euro per l’acquisto di auto a metano, elettriche o a idrogeno, che producano emissioni didiricerca: quello teorico, quello orientato verso gli strumenti di ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...