Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] o il supporto di personale tecnico. Le ricerche condotte negli ultimi decenni nel settore del controllo robotico hanno permesso di sviluppare robot dotati di un certo livello di autonomia nell’esecuzione di compiti motori in ambienti realistici ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] .
Un altro esempio è quello che riguarda il rifornimento di propellente destinato ai motoridi controllo di assetto e di posizione in orbita di un satellite; la limitatezza della quantità di propellente imbarcabile a bordo prima del lancio e il suo ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] fig. 3, a sinistra) e per le singole fibre di motoneuroni in un nervo motore (fig. 3, a destra). Risulta quindi possibile tracciare in una metodologia diricerca particolarmente promettente in questo contesto. Lo sviluppo di modelli di reti neuronali ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] a esso alcune regole di inferenza che riescano ad associare i concetti a regole logiche (motoridi ragionamento, per es., topologie delle nuove reti: per tale motivo, un campo diricerca assai promettente è quello relativo alle tecnologie per le ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] istituita il 1° gennaio 1995. La ricercadi accordi bilaterali ha di fatto sancito la fine del protezionismo e progresso tecnologico, che sono considerati i principali motoridi sostegno al processo di sviluppo delle moderne economie, i paesi ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] fasi diricerca e sviluppo ma non possono andare avanti nella forma attuale. Lo status quo usa forme di energia e di materia svedese No picnic: uno scooter dotato di un motore elettrico alimentato da batterie a gas di idrogeno; a metà strada fra ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] non vuol dire che non sia già così. Motori a scoppio, televisori e computers erodono la base di trattati internazionali; 5) la crescita continua dei livelli di istruzione intellettuale e di preparazione professionale, congiunti con piani diricerca ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] (vapore per le ferrovie e per le navi e poi motori a scoppio e a turbina), della chimica, della metallurgia ciò non impedirà il lancio del Biopreparat, il più grande programma diricerca militare che la storia ricordi, con circa 60.000 persone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] sia il meccanismo di trasporto attraverso i 'microtubuli' sia il funzionamento dei 'motori molecolari' in grado di spostare le circostanze.
La biologia molecolare ha generato un numero enorme diricerche in neuroscienze: (a) J. Gregor Sutcliffe e ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] e privati che investono prioritariamente in attività diricerca e sviluppo.
Pur risultando comunque difficoltoso quantificare i risultati di un processo di sviluppo, dal momento che i beneficiari di una tale disciplina sono singoli individui e ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...