La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] per aerei, apparati motori, propulsori, armamenti, operazioni fotografiche, equipaggiamento di volo, materiali, medicina aerea e radio di bordo.
Se la Divisione equipaggiamento si occupava della ricerca applicata, quella di base era di competenza del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] e, sebbene ancora incompleta, aprì un'importante linea diricerca.
Un altro personaggio che ebbe un ruolo importante in , l'idrostatica, l'idrodinamica e "le macchine e i motori", con particolare attenzione allo studio dell'attrito. Sei anni più ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] la composizione ricorrendo a un altro solvente. Per es., il gruppo diricercadi Yoshihito Hayashi ha dimostrato che la prolina ha un eeeut≃58% costruzione di congegni molecolari come, per es., nel campo dei cristalli liquidi e dei motori molecolari. ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] letterarie sulla "terza via" - che è quanto dire l'estorsione di un consenso puramente ideologico ai ceti intermedi, drogati con l'illusione di poter diventare ingranaggi motoridi una società interclassista - e nemmeno simpatia per l'aziendalismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] diricerca, i Bell Telephone Laboratories, dove negli anni Venti lavoravano migliaia di scienziati, di tecnici e di costruttori di strumenti di della benzina e dei motori a vapore e dalla determinazione di campioni di misura per l'illuminazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] l’Istituto per lo studio dei motoridi Napoli, l’Istituto nazionale di chimica, la costituzione della rete geofisica a dotarsi, sia pure in forme ancora incomplete, di un insieme di centri diricerca, pochi, che avevano una vera e propria dimensione ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] di output gli organi motori. L'insieme dei livelli di attivazione delle unità di input (pattern di input) codifica lo stato dei diversi tipi didi chiarire, e di esemplificare con simulazioni, in che cosa consiste la prospettiva diricerca sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] cui le aree corticali sensoriali e motorie sono in realtà intrinsecamente sensomotorie. Questa teoria dava vita a un programma diricerche i cui risultati indicavano la possibilità di una via intermedia tra localizzazionisti e antilocalizzazionisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] di meccanica applicata, di geodesia applicata, diricerche sulla carta, per i materiali da costruzione, fino alla scuola di elettrochimica (Lacaita 1984).
Privative industriali e innovazione
Un pieno sviluppo dell’innovazione tecnologica come motore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] suo laboratorio a Manchester ‒ ricerche sulla trasmissione del suono in acqua; quando l'attività diricerca fu trasferita in una base nella manutenzione di impianti elettrici di potenza, dimotori a combustione interna, di aeroplani, di telefoni e ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...