Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] negli affari militari' (RMA) - dominante nei centri civili diricerca strategica degli Stati Uniti - e si basa sull'enorme dimotori molto brillanti che permettono fortissime accelerazioni. L'incorporazione di sensori di vario tipo e di telemetri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] 'arma di rappresaglia'); si trattava di missili radio-controllati senza pilota, con piccoli motori, in grado di attraversare la cominciato a emergere anche prima di Hiroshima ‒ di energici programmi militari diricerca e sviluppo per la sicurezza ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] arrampicarsi, camminare, correre e sviluppare tutte le abilità motoriedi base; non avrebbero raggiunto l'età della riproduzione se quantità di attività fisica, mentre altri hanno proposto un regime più intenso. Si tratta di un'area diricerca che ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] è possibile studiare le vie di trasmissione neuronale degli stimoli motori o degli stimoli dolorifici senza dell'integrazione tra i dati ottenuti nell'uomo e i risultati diricerche effettuate in altri modelli animali più o meno evoluti. Infatti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] la DuPont diede avvio a Wilmington (Delaware) a un programma diricerca fondamentale analogo a quello dell'IG Farben e la Calco Chemical come combustibili per motori, mediante il passaggio di gas d'acqua sopra ossido di ferro sotto pressione. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] retrocarica, portò a termine un programma altamente sperimentale diricerca e sviluppo, al termine del quale, nel 1826 lenti, consumavano grandi quantità di combustibile e avevano scarsa autonomia. Il grande peso dei motori, delle caldaie, del ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] le emozioni a quelli che controllano le azioni motorie. Studi effettuati su soggetti con danni cerebrali, insieme a ricerche sulle differenze o asimmetrie emisferiche delle funzioni cerebrali di soggetti normali, hanno fornito importanti indizi sul ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee diricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] linea aerodinamica unitamente ai quattro motoridi nuova generazione gli consentiranno una velocità di crociera fino a 0,72 condotta dei voli; (e) dare l’allarme agli organismi diricerca e soccorso, quando necessario.
Ogni Stato deve avere un ente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] rinforzi di fibra come il kevlar, è utilizzata per bollitori, ogive di missili e parti interne dimotori.
Le Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1948, nel corso diricerche per la protezione dai pidocchi. Il DDT aveva il vantaggio che poteva ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] sistema nervoso segnali in grado di determinare fenomeni inibitori nelle cellule nervose del sistema motorio.
3.
Restauro
A seguito i limiti psicofisiologici dell'uomo. Quest'area diricerca ha acquisito di recente una sua piena autonomia con lo ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...