Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] del programma diricerca che nel corso della carriera sviluppò al di fuori dell’elettricità.
Le ricerche elettriche
Nel i metalli sono non solo conduttori ma anche «motori» dell’elettricità nei punti di contatto con i conduttori umidi. Volta arrivò a ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] strumentazione PET sia rapida e le applicazioni diricercadi grande interesse, bisogna aspettare la metà motori, sensitivi). Le immagini cerebrali in condizioni di attivazione, confrontate con immagini ottenute in condizioni di riposo, consentono di ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] (Baia del Re) il 7 maggio.
Dopo una sosta di quattro giorni necessari a sostituire un motore e a riparare un guasto, alle ore 1.30 del LV (2000), 1, pp. 61 s., su un programma diricerca nell’ambito del progetto strategico Artico del CNR per l’analisi ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] Santoro (1910). Tornò su questo filone diricerca tra 1924 e 1930, smentendo l'esistenza del cosiddetto raggio mortale, un mitizzato effetto delle onde elettromagnetiche sui motori, e sviluppando tecniche di telefonia segreta per uso militare con ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] all'interno dei vasi. Un altro settore diricerca studia la resistenza delle varie parti che s), maggiore per le imbarcazioni a propulsione umana, a vela e a motore. Date le limitate dimensioni delle vasche ergometriche, quando gli scafi da ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] Ciotto.
Alla conoscenza della neurofisiologia, allora oggetto diricercadi un gran numero di studiosi in tutto il mondo, il L. intellettivi dipendenti dagli emisferi; localizzò i centri motori corticali e le zone corticali sensibili agli stimoli ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] dei centri controlaterali, descritte in collaborazione con A. Tamburini (Centri psico-motorii corticali. Ricerche sperimentali sulle funzioni del cervello, in Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale, IV [1878], pp. 69-89, 225-280; Sui ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] anno fu avviato un ambizioso programma diricerca e sviluppo che culminò nella costruzione di un laboratorio sperimentale a Finale dotato di una galleria del vento e di una vasca per le prove idrodinamiche di scafi e galleggianti. Il suo dinamismo ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] sotto forma di scultura – con la collocazione sopra una base – di una lattina d’olio per motori che riportava la nonché promuoverne l’opera attraverso mostre e attività divulgative e diricerca.
Oltre ad alcune «autopresentazioni» (in Mimmo Rotella, ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] nella formazione degli studenti di ingegneria.
I settori principali di studio e diricerca del D. furono quelli rassegna dei vari metodi di utilizzazione di questo tipo di energia. Dopo aver brevemente descritto i vari tipi dimotori a vento, da ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...