SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] di un innovativo dispositivo di controllo per motori (1911) progettato per conto della FIAT San Giorgio, nuova denominazione assunta dai Cantieri di e pregiudizio: paradigmi storiografici e percorsi diricerca dall’Unità alle leggi razziali, in ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] creando le premesse di un'organizzazione scientifica e diricerca che avrebbe raggiunto un livello di risonanza internazionale (si veda la nota, in collaborazione con F. Filippini, Il laboratorio dell'istituto di macchine e motori per aeromobili del ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] riconoscimenti per la compattezza dello stile e per l'agilità del motore: a due cilindri, in alluminio, raffreddato ad aria); e tecnica superiore, con sovraintendenza diretta sulle attività diricerca e sugli studi tecnici avanzati, nonché sul ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] all’istruzione una quota ingente di risorse, evidenziando l’intenzione del Governo di considerare i settori dell’istruzione e della ricerca come luoghi e motoridi investimento e non, unicamente, come fonti di spesa pubblica. Tale finalità, peraltro ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] su Un calorifero a bassa pressione, in L'Energia, II(1906), 2, pp. 11-15; su Il motore Diesel, ibid., III (1907), 5, pp. 60-63; 6, pp. 73-77; 7, pp. menzione va riservata all'attività picinieristica diricerca e di promozione industriale del C., a ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] navale, ed in particolare per aver progettato un nuovo apparato motore, di tipo combinato, con potenza di 24.000 cavalli per nave esploratrice.
Negli anni successivi la sua attività diricerca divenne sempre più significativa. Oltre a progetti ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] dalla fantasia di un gruppo diricercatori americani coordinati da David Hanson, visionario studioso di intelligenza artificiale. Einstein in versione robotica si muove e interagisce con i suoi interlocutori grazie a un “motore caratteriale ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Claudio.
Michela Minesso
– Nacque a Bozzolo (Mantova) il 10 aprile 1853 da Angelo e da Egle Cases.
Fu allievo del collegio Ghislieri all’Università di Pavia, dove conseguì il diploma in ‘matematiche’ [...] di laurea. La frequenza della Scuola di applicazione si concluse con la presentazione di una dissertazione sul tema I motori e resistenza. Egli aveva già costituito una modesta struttura diricerca a Napoli quando, inviato ad Ancona, poté realizzare ...
Leggi Tutto
MINELLI, Carlo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Rovigo, l’11 ag. 1898, da Tullio e da Elisa Piva.
Nell’ottobre 1916 si iscrisse alla facoltà fisico-matematica dell’Università di Roma, ma negli anni [...] sia di dirigere la costruzione dei motori tranviari sia di organizzare e aumentarne la produzione.
Dopo tali esperienze, dal principio del 1925 il M. si orientò verso l’attività universitaria, combinandola con un impegno come ricercatore militare ...
Leggi Tutto
embodiment
<imbòdimënt> s. ingl., usato in it. al masch. – Il termine viene reso in italiano prevalentemente con la forma mente incarnata in relazione alla teoria della mente e ai nuovi approcci [...] le ricerche della neurofenomenologia, che studiano la natura incarnata e fenomenologica della mente (F. J. Varela); a partire dall’identificazione dei neuroni specchio che presentano un meccanismo automatico, non cosciente, di simulazione motoria, e ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...