Piaget, Jean
Emilio Lastrucci
Lo psicologo che ha spiegato lo sviluppo mentale del bambino
Jean Piaget è stato uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile. Ha elaborato una teoria sistematica [...] l’Istituto J.- J. Rousseau, prestigioso centro diricerca sullo sviluppo infantile e sull’educazione.
Dal 1925
L’intelligenza si sviluppa attraverso quattro stadi. Il primo – senso-motorio – va dalla nascita ai 2 anni. Il neonato, utilizzando prima ...
Leggi Tutto
sostenibilita architettonica e urbanistica
sostenibilità architettònica e urbanìstica. – In architettura e urbanistica il termine sostenibilità designa tutto ciò che è in grado di limitare l’impatto [...] Una conferma di come le nuove tecnologie rinnovabili, applicate all’architettura, possano diventare motoridi sviluppo (Green building challenge), una rete internazionale di istituti ed enti diricerca pubblici e privati appartenenti a 25 diverse ...
Leggi Tutto
neuroscienza computazionale
<-šè- ...> locuz. sost. f. – Disciplina che si occupa dell’applicazione di modelli computazionali alle funzioni cognitive. Lo scopo di questi studi è di capire attraverso [...] via. Queste linee diricerca coprono un orizzonte molto vasto di problemi aperti: la decodifica dell’attività neuronale associata sia all’intenzione motoria, sia ai processi di integrazione senso-motoria e ai processi di decisione; la comprensione ...
Leggi Tutto
post-Expo
(post Expo), s. m. e agg. inv. Periodo successivo a un’esposizione universale; con particolare riferimento a Expo Milano 2015, tenutasi dal 1º maggio al 31 ottobre 2015; successivo a Expo Milano [...] 2015.
• Forse adesso, con le ruspe che accendono i motori, Milano e tutta l’Italia comprenderanno che l’Expo è ) • Anche San Raffaele, Humanitas University e altri enti diricerca milanesi (come il Besta) entrano nella partita del post Expo ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] localizzato a bordo, l'avaria dei comandi, l'arresto di un motore in volo, la depressurizzazione della cabina, l'incendio del una situazione più critica.
Gli studi degli incidenti aerei, ricercandone le cause, tendono nel complesso a evitare che essi ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] globo si riscontrano la linea d'inserzione di altri due muscoli motori: il muscolo obliquo superiore e il ottico.
La struttura del corpo vitreo è stata oggetto di numerosissime ricerche, ma, sebbene dell'argomento si siano occupati istologi provetti ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] licenziamento e a fornirgli una base documentale per la ricercadi un nuovo lavoro.
Il licenziamento per giustificato motivo e insalubri nonché alla pulizia e al servizio dei motori e degli organi di trasmissione delle macchine in moto, le donne fino ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] del moto, in mancanza del principio di inerzia, nel moto dei proiettili, quando il motore che li ha gettati non li tocca il principio della minima azione (1744), oggetto di grave dibattito e diricerchedi Euler, a cui si ricollega l'altro del ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] e del condizionamento, resa possibile da approfondite ricerchedi laboratorio. Verranno passati qui in rassegna i ai 1500 giri al minuto, in quanto si cerca sempre più di accoppiarli direttamente a motori elettrici a 4 poli (reti a 50 Hz; ovvero, 1800 ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] al tatto. Il movimento dell'anima deve essere eccitato da motori esterni, che saranno gli eidola, e perciò dal senso deve patristico ha una teoria sulle origini della civiltà umana che secondo le ricerchedi K. Reinhardt (v. Bibl.) risale a D.: ma per ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...