Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] e a ricercare, attraverso nuovi procedimenti tecnologici, la riduzione del costo di produzione del munizionamento terreno vario; nei riguardi di quest'ultima, l'affusto è stato dotato di un motore a scoppio della potenza di 50 HP per facilitare lo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] solamente le ali e le fusoliere con materiale cinese. I motori sono importati dall'estero, particolarmente dagli Stati Uniti.
Basi migliaio di studenti, quelle protestanti un numero molto maggiore. Notevole l'Istituto Rockfeller diricerche mediche ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] dei Polacchi (diminuiti del 9,38%).
La ragione di questa variazione si deve ricercare, oltre che nel diverso modo con cui furono in Boemia) di cui 2729 km. sono percorsi da servizî pubblici di auto. Per quanto riguarda i veicoli a motore nel 1926 ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] in corto circuito. Esso passa adunque per un massimo in una condizione di carico intermedia, la quale varia con la natura del motore e con la forma di alimentazione. La ricerca teorica del massimo non è agevole, poiché si devono esprimere le singole ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] telearmi, nell’aviazione senza pilota, nelle ricerche sull’esplosivo atomico, i Tedeschi rimasero Di qui una vasta e sorprendente organizzazione di mezzi anfibî per il trasporto di carri e di truppe: trasporti piccoli LCM (Landing Craft Motor ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] dell'Ecuador e del Perù, chiusero questo primo periodo diricerche scientifiche.
Nel sec. XIX, durante le lotte dell' impiega apparecchi Stinson Detroiter, monoplani a cabina a 5-7 posti, motori Wright Whirlwind e P. & W. Wasp per voli a grandi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] generale, divisione operazioni, divisione tecnica, divisione motori e divisione amministrativa. Nel 1929 è stato e una coda di volpe sulle spalle. Per il Natale è caratteristica la ricerca nel bosco di un ceppo (badnjak) tagliato di recente e nella ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] riflessi viscero-motorî), finalmente a iperestesie cutanee segmentarie nel senso di Head. spetta la massima importanza alla profilassi umana che si propone da un lato diricercare i malati e d'isolarli per evitare il contagio e curarli in sanatorî ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di condurre acque pure e salubri, ricercate spesso anche lontano, e particolarmente acque di fonte meglio che acque correnti: l'acquedotto di valutato con lire 0,25 al kW-ora, mentre per i motori a vapore o ad olio pesante è variabile a seconda della ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] torchi continui, ecc.) sono fatte funzionare mediante motori elettrici o termici, e sono corredati d' ossidata ad acido solforico, che si precipita a solfato di bario, con cloruro di bario.
Ricerca dell'acido salicilico. - L'acido salicilico si estrae ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...