TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] con l'adozione di due o tre ruote motrici, ciascuna con due o tre iniettori. Ulteriori ricerche hanno mostrato che il questa velocità con l'ausilio di mezzi esterni, e ciò si ottiene sistemando un motoredi avviamento, che di solito è elettrico, su ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] trasmessa al suo asse da un motore, ruotando mette in moto l'ingranaggio di destra che è invece libero di girare attorno al suo asse. per ricerchedi fisica e chimica-fisica, e in molti impianti industriali per alti vuoti (fabbriche di tubi Coolidge ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] di due gruppi centrifuga-motoredi 800 e 330 HP. Il primo corrisponde a una portata di 2600 litri al secondo e 17 metri di 120-137 e XVI (1920), pp. 169-188; A. Calderini, Ricerche sul regime delle acque nell'Egitto greco-romano, in Aegyptus, I (1920 ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] richiesta stimolò la ricerca e lo sfruttamento dei giacimenti di combustibili fossili; il progresso dei metodi di estrazione, riducendo , del petrolio hanno fornito il mezzo di propulsione per diversi tipi dimotore, in molti casi più conveniente, e ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] mediante l'impulso del motoredi apogeo (5670 kg per 34 secondi). Il processo fine di posizionamento sulla verticale del a. Explorer lanciati dagli SUA, che per varietà di esperimenti e diricerche effettuate può essere paragonata a quella dei s. a ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] tessuti di cotone e di lana, motori e materiale elettrico, vi esporta riso, pelli, cera di parafina e olio di pistacchio. Birmania, per opera di una serie di viaggiatori inglesi, che si proposero diricercare le vie di comunicazione esistenti con i ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] , le elabora e invia perifericamente gl'impulsi motori; comprende quindi ancora gli organi della sensibilità generale del secondo. Ed è ancora un senso religioso più che una ricercadi decorazione, quantunque anche questa, e non in piccola misura, ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] cioè l'azione si esercita sui centri sensitivi e motori cerebrali e sull'attività intellettuale; in uno stadio riferita all'eccessiva peristalsi, nonché fatti di stasi e di necrosi nel colon (Zanka).
Ricerche sperimentali (Smirnoff, Valdoni) mostrano ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] i tempi, diretti alla ricercadi un tipo di accumulatore il quale riuscisse più leggiero, a parità di tutte le altre condizioni, invertirsi). Il surdevoltore è comandato, solitamente, da un motore elettrico, M, inserito sulle sbarre, alle quali la ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] ricerche sul comportamento dei componenti nucleari dell'uovo e dello spermatozoo ebbero un grande impulso per opera di Carnoy, di van Beneden e di Lenhossék) e che questi rappresentassero i centri motori che imprimono i movimenti alle ciglia, così ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...