(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] 'Uomo.
Ma la moderna ricerca anatomica, non più costretta a un punto di vista strettamente filogenetico, non cerebrale e va a inserirsi sulla mandibola, di cui come è noto, costituisce uno dei più potenti motori. Si può dire perciò che la causa ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] impiegati nei motori a scoppio o a combustione interna (gas di distillazione, gas di essi sono bruciati, gli altri non lo siano ancora completamente.
La ricerca della forza, del potenziale, della forma, delle dimensioni e del peso di carica di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] di adesione e quindi dai fenomeni di natura chimica e fisica che avvengono all'interfaccia. Ciò ha portato anche alla ricercadi agenti capaci di i motori nel Boeing 707-200, viene ottenuta per stampaggio a iniezione di un m.c. (fibre di carbonio- ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...]
Va sottolineato che la ricercadi nuovi componenti di potenza a semiconduttore con motore. Di particolare rilevanza sono gli azionamenti industriali, per il controllo di sistemi di posizionamento, avvolgimento e lavorazione nei processi di ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] implementati in codici di calcolo sempre più facili da usare (user friendly). La ricerca delle condizioni di sollecitazione per del Novecento un tornio era alimentato da un motore posto al di fuori della macchina. Questa configurazione comportava che ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] ', le aziende multinazionali sono diventate il principale motore del crescente processo di g. (De la Dehesa 2005; OECD fissi, le politiche macroeconomiche autonome) può essere ricercata in tassi di cambio fissi solo nella misura in cui le politiche ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] motori elettrici da 17,5 CV ognuno (assistiti da batterie al litio del peso di 633 kg), nel corso di un programma di fluido termovettore), continuano a essere centrali le ricerche sulla fase di accumulo dell’energia termica (TES,Thermal Energy ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] di disturbi nervosi sensitivi e motorî del sistema cerebrospinale: sulle prime di sovreccitazione, deliranti o spasmodici; successivamente, tardando la morte, di e in quelli vecchi. Di notevole importanza sono le ricerche sperimentali, perché in ogni ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] di presidenza britannica della UE. Ma la rinnovata proposta di riduzione della spesa agricola, finalizzata a destinare maggiori fondi alla ricerca , non più sospinta dai vecchi motori, troverà soluzioni di un tipo o di un altro (e perciò non ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] (non infrequentemente l'attività clinica era associata a una di pura ricerca, non applicativa) forniva apporti tanto più originali in , l'ambiente di lavoro, l'uso di farmaci non necessari, i prodotti di scarico dei motori, dei processi industriali ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...