Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] ricerca, operano in base alle leggi della meccanica quantistica e permettono di eseguire calcoli altamente paralleli usando stati sovrapposti didi ugelli per l'iniezione nei motori. L'efficienza delle turbine può essere aumentata dall'ottenimento di ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] , in Medio Oriente, in Scozia. La ricerca e lo sfruttamento di alcuni giacimenti sottomarini a profondità sempre crescenti, o. potrebbe creare maggiori danni o inquinamenti. I motori delle valvole possono essere comandati a distanza da impulsi ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] quale la ricerca sta investendo ingenti sforzi e finanziamenti procede in direzione opposta e si basa sulla sintesi di molecole che abbiano le proprietà desiderate, per es. che svolgano la stessa funzione di un transistor o di un motore meccanico, e ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] motori elettrici), sia come generatori di onde elettromagnetiche (per es., in processi di riscaldamento o di essiccazione di per l’i. e. in alta frequenza la ricerca scientifica ha permesso di accerta re gli effetti a breve termine (effetti termici ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] sebbene siano composti essenzialmente da atomi metallici. La ricerca corrente nei q.-c. ha numerosi obiettivi. nei cilindri dei motori riducendo così le perdite di energia e consentendo di eliminare costosi dispositivi di raffreddamento. Poiché molti ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] , in cui le filiali servono un singolo mercato estero, spesso anche al fine di aggirare il protezionismo, ma le funzioni strategiche, come la finanza, la ricerca e sviluppo, restano accentrate presso la casa madre; 2) la strategia macroregionale, in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] mossi da motori elettrici autofrenanti e provvisti di paracadute meccanico.
Molto usate per lavori di manutenzione sono c., che in tal modo diviene fulcro della ricerca, oltre che punto di riferimento privilegiato per tutti gli interventi in qualche ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] atmosfera tipo, ossia la ricerca della quota che in essa, rispetto ad un determinato mezzo di navigazione aerea, equivale alla i materiali di consumo, sia condensando i gas di scarico dei motori, sia adoperando combustibili gassosi di peso specifico ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] disponibili strumenti grandemente evoluti, per la ricerca sperimentale e i controlli industriali. Oltre a di plasmi ad alta densità elettronica, per es., per i gas di scarico dimotori a razzo o per esperimenti di fusione controllata. M. di ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] non la pressante necessità, di sostituire nelle grandi aree urbane i motori a combustione interna con motori alimentati da a. elettrici. di percorsi accettabili per veicoli a uso privato. Da qui la ricercadi nuovi a. ancora diretta verso l'uso di ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...