Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] detto però che nonostante una ricerca appassionata che dura da decenni ben poco si conosce circa la natura di tali segnali e il meccanismo ), assistono i microtubuli nella loro azione.
I motori veri e propri sono proteine che trasformano energia ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] tra loro funzionalmente collegati e impegnati nella trasmissione di comandi motori ai muscoli scheletrici. La via multineuronica extrapiramidale è responsabile dell'esecuzione delle attività motoriedi tipo stereotipo e ripetitivo, quali per es. il ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] su leggi, sia esso il mondo in quanto retto dai motori angelici, sia l'umanità nel suo complesso, considerata come alla ricerca del benessere, della potenza, della sicurezza; manca un ideale in grado di orientare la cultura e di conferirle ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] compiuto negli anni Cinquanta (Martin, 1994). In questo filone diricerche si è trovato che le cellule gangliari della retina della rana fra processi sensoriali e motori; anche nel loro comportamento interviene cioè qualcosa di simile al pensare. Il ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] settore dei trasporti, della produzione metallurgica ed elettrica, dei motori a scoppio e così via - si identificano strettamente, ribalta problemi di questa natura e dove sono concentrate le risorse umane e di altra natura per la ricerca economica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] i generi di cause prime delle sostanze, cioè di cause prime dell’essere in quanto essere. In quanto ricercadi tutte che dimostra l’esistenza di questi dèi, è una scienza anche “teologica”. Il primo di tali motori, cioè il motore della sfera estrema, ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] alcuni processi di decentramento produttivo attuati dalla FIAT (per es. nel caso della FMA – Fabbrica Motori Automobilistici – che muovono le prime azioni, tutte volte (naturalmente) alla ricercadi familiari e parenti. Repole si mette in macchina e ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] , il Rodano-Alpi e il Baden-Württemberg. Fondata nel 1988, l’associazione Quattro motori prevede accordi di collaborazione e memorandum su arte, cultura, ricerca, tecnologia e telecomunicazioni e si dichiara impegnata al rafforzamento del ruolo delle ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] e le branchie ad avere un'origine metamerica, ma anche i neuroni (motori e sensori), i condrociti precursori dei muscoli e delle ossa, nonché le per il riconoscimento dei meccanismi evolutivi. La ricercadi una logica attraverso cui si realizza lo ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] importante città di consumatori. Le città dello scambio possono essere facilmente pensate come motori economici, che può orientare in generale la complicata ricerca sociale sui processi di urbanizzazione, riconosciuti come temi essenziali dell'analisi ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...