Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] vescicali ha raggiunto la necessaria intensità, gli impulsi motori inviati lungo le fibre parasimpatiche che innervano la sfruttata nella terapia di molte comuni patologie, per es. quelle di natura allergica; grazie alla ricerca farmacologica sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...]
In un certo senso possiamo affermare che i dispositivi per la produzione di energia, come la dinamo, i motori e i trasformatori, hanno avuto origine dalle ricerchedi Michael Faraday (1791-1867) sull'elettromagnetismo. Verso la fine del 1831 egli ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] le cui ambizioni andavano ben oltre la sistemazione diricerche diligenti condotte in laboratorio. Haller aveva capito attrito che potesse deformare l'impressione sensibile o l'ordine motoriodi cui era vettore. Si dava una corrispondenza puntuale tra ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] ricerche sui sistemi di perforazione che consentano la realizzazione di impianti a ciclo chiuso dotati di elevata superficie di della presente tecnologia dei motori endotermici.
Quello dei biocarburanti è in ogni modo un mercato di nicchia, e nel 2005 ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Impero romano, la civiltà araba, il ruolo di Venezia, ecc.; le ricerche sul sistema tributario comune che ha caratterizzato il Accanto alla Cina, l’India sarà uno dei grandi motori della crescita economica globale, ma rispetto a Pechino potrà ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] e da un più che mai costante desiderio di trovare un'altra dose di droga per far fronte all'umore nero. Il tossicodipendente può perdere ogni altra motivazione che non sia quella diricercare altre dosi di droga e per ottenerle spesso ruba o uccide ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] del tutto assente. Se l’animale capisce l’atto motoriodi chi agisce, i neuroni specchio dovrebbero attivarsi indipendentemente da le questioni su cui i ricercatori si sono concentrati sono state quelle di definire le strutture cerebrali che mediano ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] motore fu la scommessa. Le corse sul miglio o suoi sottomultipli erano abituali all'inizio dell'Ottocento. Si partiva con un battito di laboratorio diricerche della Paramount Pictures, a Hollywood, il photofinish produceva una serie continua di ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] riduzione di NOx in presenza di ossigeno si pone per il fatto che facendo operare i motori a benzina ricercatori della Toyota, prevede di ottenere la conversione di NOx mediante sistemi di accumulo-riduzione. Essa si basa su un diverso principio di ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] loro modelli li rende particolarmente adatti per ricerchedi laboratorio sull'apprendimento canoro. Forse per of projection neurons in adult avian brain may be related to perceptual or motor leaming. Science, 249, 1444-1446.
ARNOLD, A.P. (1990) ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...